reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] o a discorso; alla reale, locuz. avv., francamente, schiettamente. b. Combattimento reale, regolare: E disse: «Fate battaglia reale» (Pulci). ◆ Avv. realménte, in realtà, nella realtà effettiva, di fatto: ormai tutti pensano che la Beatrice di Dante ...
Leggi Tutto
parassita
s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] organismi p.; piante parassite. Si distinguono ectoparassiti, che vivono sulla superficie esterna dell’ospite (come pidocchi, zecche, pulci per gli animali, e funghi, cocciniglie per le piante), e endoparassiti, che vivono all’interno del corpo dell ...
Leggi Tutto
vampo
s. m. [lat. vapor (-oris) «vapore, vampa, calore», incrociato con lampo], ant. e letter. – Vampa, intenso calore o splendore di fiamma, di cose ardenti: In questo mezzo sopra loro apparse Un v. [...] vampo, infuriarsi, infierire, mostrarsi pieno d’ardore: Ulivieri era già venuto al campo E con la lancia menava gran v. (Pulci); si ribellò, e menò un v. terribile per le arcadiche provincie (Baretti); con altro senso, menar vanto, inorgoglirsi: or ...
Leggi Tutto
pestigeno
pestìgeno agg. [comp. di peste e -geno]. – Che trasmette la peste: pulci p., le specie di pulci (Xenopsylla cheopis, Ceratophyllus fasciatus, ecc.) capaci di trasmettere la peste all’uomo con [...] la loro puntura ...
Leggi Tutto
lùcciola s. f. [der. del lat. lux lucis «luce»]. – 1. a. Nome comune di varî insetti coleotteri della famiglia lampiridi, caratteristici per l’emissione, attraverso organi fotogeni situati nella parte [...] e improvviso dolore fisico (v. stella): E cominciò a sciorinare il battaglio E fa veder più lucciole che agosto (Pulci). 2. fig. a. Persona (per lo più donna) che nelle sale di spettacolo, soprattutto cinematografiche, accompagna gli spettatori ...
Leggi Tutto
amaro
1. MAPPA AMARO è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali; gli altri tre sono dolce, salato e acido. Il gusto amaro viene avvertito quando vengono [...] amara
riso amaro
sale amaro
Citazione
Rinaldo intanto tenea per la mano
Antea, che ’l volto avea tutto vermiglio
e sente amaro e dolce e freddo e caldo
e non si sazia di guatar Rinaldo.
Luigi Pulci,
Morgante
Vedi anche Acido, Dolce, Salato, Sapore ...
Leggi Tutto
cervello
1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] Orlando, che smarrito avea il cervello,
com’ella disse: – Ben venga il mio
Orlando –
gli volle in su la testa dar col brando.
Luigi Pulci,
Morgante
Vedi anche Capire, Capo, Concetto, Corpo, Giudizio, Ingegno, Intelligenza, Mente, Psicanalisi, Ragione ...
Leggi Tutto
colpa
1. MAPPA Una COLPA è, in generale, qualsiasi azione contraria a una disposizione della legge o a una norma morale, o anche qualsiasi azione che causi un danno o che sia criticabile, riprovevole [...] ,
ch’ogni tua colpa vecchia fia punita,
ché ’l traditor per nulla non mi piace,
e piglierotti al gozzo col capresto. –
E preselo e legar lo fece presto.
Luigi Pulci,
Il Morgante
Vedi anche Giudizio, Giustizia, Legge, Peccato, Pena, Responsabilità ...
Leggi Tutto
insetto
1. MAPPA INSETTO è il nome generico con cui sono indicati gli animali che appartengono a una classe che comprende un grandissimo numero di esseri viventi, molto vari nella forma e che hanno [...] insetti in senso zoologico, come alcuni ragni e millepiedi o anche alcuni parassiti del corpo umano e animale, come pulci, pidocchi, cimici, zecche (aveva la testa piena di insetti; un letto, un muro coperto di insetti; insetti nocivi, schifosi ...
Leggi Tutto
mercato
1. MAPPA La parola MERCATO indica il luogo, all’aperto o coperto, in cui si incontrano compratori e venditori di più prodotti (fare la spesa al m.; avere un banco al m.; m. coperto) o anche [...] , della propria coscienza).
Parole, espressioni e modi di dire
a buon mercato
economia di mercato
mercati generali
mercato delle pulci
mercato nero
ricerca di mercato
Proverbi
tre donne fanno un mercato, e quattro una fiera
Citazione
Sulla piazza del ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...