senettute
(o senettude; raro senettù) s. f. [dal lat. senectus -utis, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Vecchiaia: sì partì la gioventute e venne la senettute (Dante); Abbi pietà della mia senettute [...] (Pulci). ...
Leggi Tutto
morello1
morèllo1 agg. [dim. di moro1]. – 1. a. Di color nero o tendente al nero: Fa sopra seta candida e morella Tesser ricamo di finissimo oro (Ariosto). b. In botanica, erba m., lo stesso che morella. [...] 2. Denominazione del mantello nero degli equini e dell’animale che lo possiede: Era il Soldan sopra un caval m. (Pulci). In partic.: m. deciso o ordinario, di tinta uniforme, scura come quella dell’inchiostro di china; m. gaietto o corvino o giavazzo ...
Leggi Tutto
battaglio
battàglio s. m. [dal provenz. batalh, che è il lat. *batuacŭlum, *battaclum; v. batacchio]. – 1. Ferro che sta sospeso nell’interno della campana e che, percuotendola, la fa suonare (detto [...] anche batacchio): Con un b. in man d’una campana (Pulci). 2. Martello fissato all’uscio delle case per picchiare; picchiotto, battente. ◆ Dim. battaglino, raro battagliòlo. ...
Leggi Tutto
niffo
(o nifo; più com. nìffolo) s. m. [dal basso ted. nif], ant. o letter. – Grugno, muso d’animale, particolarm. del maiale, o anche, più raram., la proboscide di elefanti o di insetti: i porci che [...] ... Che si pulisce brontolando il niffolo (Govoni). Per estens., spreg., il viso dell’uomo: aspetta, ch’io ti forbo il nifo (Pulci); o l’espressione imbronciata o di disgusto, spec. nelle locuz. fare il n., torcere il n., e sim.: il vecchio si grattò ...
Leggi Tutto
stambecchino
s. m. [der. di stambecco1], ant. – 1. Arma di forma, tipo e uso ignoti (forse arco di forma simile a quella delle corna dello stambecco): tanti s. e dardi, Turcassi ed archi di mille maniere [...] (Pulci). 2. Soldato armato alla leggera che portava tale arma. ...
Leggi Tutto
stambecco1
stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] . Capra pyrenaica), con corna divergenti e ricurve verso l’alto, originario dei Pirenei e introdotto in altre aree montane della Spagna. 2. ant. Variante di stambecchino, come arma: Con dardi ed archi e spuntoni e stambecchi E catapulte (Pulci). ...
Leggi Tutto
schermaglia
schermàglia s. f. [der. di scherma]. – 1. ant. Scherma; scontro, duello ad armi bianche: Ma era destro e mastro di s. (Berni); Ch’a corpo a corpo, oppur campal battaglia, Subito fuor ne venghi [...] alla s. (Pulci). Fu anche sinon. di bagordo, per indicare una parata di cavalieri. 2. L’insieme di azioni, offensive e difensive, in uno scontro all’arma bianca. 3. fig. Scontro polemico, contrasto di idee o di sentimenti, gioco amoroso, condotto con ...
Leggi Tutto
inurbarsi
v. intr. pron. [der. del lat. urbs urbis «città»]. – 1. Entrare in città, venendo dal contado o dalla montagna: Non altrimenti stupido si turba Lo montanaro, e rimirando ammuta, Quando rozzo [...] attribuirsi la coniazione di questo verbo). Con senso più generico, non com.: non sanza cagion lupo si inurba (Pulci). 2. Affluire, trasferirsi dalla campagna in città, in connessione col fenomeno dell’urbanesimo. 3. non com. Acquisire consuetudini ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...