cornare
v. intr. [der. di corno1] (io còrno, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Suonare il corno. 2. fig. Detto degli orecchi (mi cornano, o sento c. gli orecchi), sentirsi dentro un fischio, soprattutto con [...] riferimento alla credenza che si sentano fischiare quando qualche persona lontana parli di noi: Gli orecchi debbon cornarvi qua spesso, Ch’ognun ragiona della vostra fama (Pulci). ...
Leggi Tutto
corneggiare
v. intr. [der. di corno1] (io cornéggio, ecc.; aus. avere). – 1. non com. Menar cornate, fare a cornate. 2. letter. Essere falcato, detto della luna nuova: La luna appena corneggiava ancora [...] (Pulci). ...
Leggi Tutto
travaglio2
travàglio2 s. m. [forse der. del lat. trabs trabis «trave»]. – In veterinaria e mascalcia, mezzo di contenimento destinato a tenere fermo il cavallo (o altro animale), in posizione eretta [...] , durante interventi chirurgici, o anche durante la ferratura, se indocile: Ch’io so domar le bestie nel t. (Pulci); «travaglio» chiamano i maniscalchi il castello in cui imprigionano e avvincono i cavalli restii a lasciarsi ferrare (Bacchelli). ...
Leggi Tutto
terrazzano
s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. terrazanus, affine a terrazzo], letter. – 1. Abitante di una città fortificata, di un castello, di un borgo: Grande onor fanno tutti i terrazzani A quel che [...] credon Fieramonte sia (Pulci). Talora, in partic., gli abitanti di una città assediata, in contrapp. all’esercito assediante. 2. Paesano, o compaesano: dimostrarsi con ognuno quasi t. e conoscente (Della Casa); i buoni t. l’avevano già in conto di ...
Leggi Tutto
affiggere
affìggere v. tr. [dal lat. affigĕre, comp. di ad- e figĕre «attaccare»] (io affiggo, tu affiggi, ecc.; pass. rem. affissi, affiggésti, ecc.), letter. – 1. a. Fissare, attaccare: a le paterne [...] affisse (Leopardi). 2. rifl. a. Attaccarsi, fissarsi: Questa ultima parola al cor s’affisse A Manfredonio, udendo la donzella (Pulci). b. Fissare lo sguardo, o, fig., la mente, il pensiero: Vidi [Beatrice] ... riguardar nel sole; Aguglia sì non li ...
Leggi Tutto
schiappa2
schiappa2 s. f. [prob. der. di cappa1], ant. – Veste giovanile, molto stretta alla vita: E’ parea più rubizzo e più gagliardo Di que’ che avean le s. e le divise (Pulci). ...
Leggi Tutto
mezzule
meżżule s. m. [der. di mezzo1; per il suffisso, cfr. grembiule, pedule1]. – La doga mediana nel fondo delle botti, quella in cui s’inserisce la cannella per spillare il vino: Già veggia [= botte], [...] per mezzul perdere o lulla (Dante); Come e’ trabocca il vin fuor pel mezzule (Pulci). Anche, l’apertura rettangolare praticata in uno dei fondi della botte per poterla meglio pulire. ...
Leggi Tutto
traversa
travèrsa s. f. [lat. transversa, femm. dell’agg. transversus «traverso»]. – 1. Nelle costruzioni, elemento disposto in senso trasversale rispetto ad altri con funzione di sostegno o rinforzo, [...] ant. a. Colpo dato di traverso, traversone: Mandiritti, traverse con fendenti, … In dieci colpi n’uccise ben venti (Pulci). b. Traversia, contrarietà. c. Lo stesso che traverso o flauto traverso. 9. ven. Grembiule. ◆ Dim. traversina, traversino (solo ...
Leggi Tutto
sorba
sòrba s. f. [der. di sorbo1]. – 1. Il frutto del sorbo, piccolo, tondeggiante e di colore bruno porporino: si coglie acerbo e se ne incrementa poi in varî modi la maturazione, che avviene per azione [...] plur.: se lo colgo sul fatto sentirai che sorbe gli do!; s’è preso certe s., dal padre!; gli appiccò in sul capo una sorba Che come ’l fussi una noce lo schiaccia (Pulci). Nell’uso region. e fam., anche come esclam. di meraviglia: sorbe, che colpo! ...
Leggi Tutto
mortito
s. m. [affine a mortella], ant. – Sorta di pietanza che si preparava con carne di maiale e di castrato cotta nel vino rosso, con bacche di mirto, cannella e altre spezie: Tutta la terra pareva [...] coperta Di gente smozzicata saracina, Da poter far mortito o gelatina (Pulci). ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...