gavigne
s. f. pl. [der. del lat. cavus «cavo1»], ant. – Le cavità delle ascelle: Morgante il prese alle gavigne stretto E missel nella tomba (Pulci). ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] lemme lemme; non avevo nulla da fare lì, e così me ne venni quasi subito; Alda la bella ne venne a Orlando (Pulci); E così ragionando ne veniro Dove videro il ponte e la riviera (Ariosto). 4. Altri sign. particolari: a. Sopraggiungere, presentarsi o ...
Leggi Tutto
sinopia
sinòpia s. f. [der. del nome della città di Sinope, sul Mar Nero, da cui proveniva originariamente questo colore; cfr. lat. sinōpis e gr. σινωπίς, con lo stesso sign.]. – 1. Colore rossastro [...] parea dritto a fil de la s. (Ariosto); e fig., andare per il fil della s., rigare diritto o, meno com., con riferimento a cosa, procedere nel modo più opportuno e favorevole: Pel fil della s. e per la riga A questa volta questa casa andava (Pulci). ...
Leggi Tutto
quartato
agg. [der. di quarto; cfr. inquartato1 e, per il sign. 1, quadrato1], non com. – 1. Di complessione robusta, detto di persona o, più spesso, di animale: un giovinotto ben q.; aveva un palafreno [...] Q. che pareva una montagna (Pulci). 2. a. ant. Diviso, distinto in quattro parti: vedendo passeggiar un gentiluomo con una robba addosso quartata di diversi colori (B. Castiglione). b. Che ha i quattro quarti di nobiltà, che è cioè interamente nobile ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] in p., ingerirsi in una faccenda, mettersi in un’impresa: A Salicorno par la cosa guasta, E pentesi aver messo mano in p. (Pulci); poco com. anche trarre le mani di p., liberarsi da un impegno, non voler più avere parte in una faccenda, in un intrigo ...
Leggi Tutto
arlotto
arlòtto s. m. [dal fr. ant., provenz. e catalano arlot], ant. – Pezzente, sciattone, pitocco: la rota che dà l’avventure [la ruota della fortuna], Che tai fa regi e tai pover arlotti (Intelligenza). [...] Poi anche birbone, ingordo e sim.: E cominciò a mangiar come un a. (Pulci). ...
Leggi Tutto
leggiadro
agg. [tratto da leggiadria]. – 1. Pieno di grazia, di gentilezza e di eleganza insieme; si dice soprattutto dei movimenti della persona, e per estens. della persona stessa o in genere del suo [...] L’antico sangue e l’opere leggiadre D’i miei maggior (Dante); I0 vo’ provar le mie virtù leggiadre In Francia (Pulci); Pien d’un l. sdegno e di pietade (Bembo). ◆ Dim. leggiadrétto. ◆ Avv. leggiadraménte, in modo leggiadro, con grazia ed eleganza: un ...
Leggi Tutto
prence
prènce (non com. prènze) s. m. [dal fr. e provenz. ant. prince, che sono dal lat. princeps -cĭpis «principe»]. – Forma ant. o poet. per principe: Margheriton con gran furor si getta Addosso al [...] prenze (Pulci); il sacro vate ... I Prenci Argivi eternerà (Foscolo). V. anche prince. ◆ Analogam., il femm. prencéssa (non com. prenzéssa) per principessa. ...
Leggi Tutto
venti
vénti agg. num. card. [lat. pop. tardo vĭnti, per il lat. class. vīgĭnti]. – Due volte dieci, numero composto di due decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 20, in numeri romani XX): [...] v. parole in tutta la serata; io non ci ho preso, per la fede mia, Da quattro mesi in qua v. ducati (Pulci). ◆ In composizione, per formare i numeri successivi: ventuno, ventidue, ... ventòtto, ventinòve; e per formare altri numeri: centovénti, ecc. ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...