schiuma
s. f. [dal longob. *skūm, incrociato con il lat. spuma, *spumŭla, *spluma (v. spuma)]. – 1. Aggregato, generalmente instabile, di bolle d’aria (o di altro gas) che si forma alla superficie di [...] ; lì si raduna la s. delle borgate; i’ero il caffo degli sciagurati, Anzi la s. di tutti i ribaldi (Pulci); adesso bisognerà pensare a cavar partito anche dalle s. più ribelli (Rovani); l’antisemita dei pamphlet contro gli ebrei, ora braccato ...
Leggi Tutto
moscherino
s. m. – Variante di moscerino, oggi poco com.: io tengo per fermo che anche le lucertole e i m. si credano che tutto il mondo sia fatto a posta per uso della loro specie (Leopardi); beccò [...] vivo (Deledda). Ant., saltare, o venire, montare il m. al naso, perdere la pazienza, adirarsi (variante scherz. della frase anche oggi in uso montare la mosca al naso): Non domandar, quando e’ l’udì Rinaldo, Se gli montò su al naso il m. (Pulci). ...
Leggi Tutto
nocchieruto
(ant. e raro nocchioruto) agg. [der. di nocchio]. – Pieno di nocchi, nodoso: Quel baston pare un albero di nave, Arsiccio, duro, e nocchieruto e grave (Pulci); sostantivato (ant.), la parte [...] nodosa (di un tronco, di un ramo, di un bastone): può accadere ch’un pezzo di legno, per avere in sé molti nodi e per esser vicino alle radici, messo nell’acqua cali al fondo ... e che limandone via, non ...
Leggi Tutto
signorile
agg. [der. di signore]. – 1. a. letter. Proprio di un signore feudale o rinascimentale: diritti s.; superbia, albagia s.; un antico palazzo s., già sede di signori. Nell’uso degli storici, [...] . b. ant. Con sign. più generico, che è nobile (per nascita e per posizione sociale): Non fu mai donna tanto signorile (Pulci). 2. Proprio di un signore o di signori, da signore, nel senso di persona di elevata condizione economica e sociale, o anche ...
Leggi Tutto
lapida
làpida s. f. – Variante ant. e pop. tosc. di lapide: Venite questa lapida a scoprire (Pulci). Nel contado toscano è così chiamata la pietra che chiude il pozzo nero o serve di coperchio alle fogne, [...] alle cisterne e sim ...
Leggi Tutto
imbambolare
v. intr. [der. di bambolo] (aus. essere). – 1. non com. Degli occhi, inumidirsi, diventar lustri per lo spuntare delle lacrime, come avviene spesso nei bambini: vide lacrimare Orlando, e [...] diventar le ciglia rosse E per pietà le luce imbambolare (Pulci). 2. intr. pron. Rimanere assorto, stordito; smarrirsi, incantarsi: imbambolarsi a guardare un film, a fissare la vetrina di un negozio. ◆ Part. pass. imbambolato, anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
diruto
dìruto (o dirùto) agg. [dal lat. dirŭtus, part. pass. di diruĕre «rovinare, distruggere», comp. di di(s)-1 e ruĕre «rovesciare, rovinare»], letter. – Abbattuto, rovinato, detto di edifici, mura, [...] ecc.: Già si vedevan per terra le case D. ed arse e desolate tutte (Pulci); contro il muro d. dell’abside scoperchiata (D’Annunzio). In araldica, attributo dei castelli e delle torri in rovina. ...
Leggi Tutto
trentamila
s. m., invar., ant. – È propriam. il numerale cardinale 30.000, interpretato come riduzione della locuz. pop. trentamila diavoli per significare il demonio o più genericam. un mostro infernale [...] come il t. diavoli): Non temer, Dodone: Se fussi ben la Morte o ’l Trentamila, Lascial venire a me questo ghiottone (Pulci). ◆ È stata usata, con lo stesso sign., anche la forma irregolare trentamille: il qual grido i ladri sentendo, ... a fuggire si ...
Leggi Tutto
lappe lappe
locuz., non com. – Voce onomatopeica che imita il rumore caratteristico che fa con la lingua chi si sente venir l’acquolina in bocca davanti a un cibo ghiotto; quindi: la gola gli fa lappe [...] una cosa. Anticam. anche per indicare il movimento che fanno le natiche nel camminare; di qui la frase volg. far lappe lappe, detto del deretano, tremare dalla paura: ognun gli volgeva le chiappe Però che il cul gli facea lappe lappe (Pulci). ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...