tempestare
v. intr. e tr. [der. di tempesta] (io tempèsto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Con uso impers., far tempesta, infuriare (della tempesta): cominciò a t. e a tirare un vento furioso; [...] agitarsi in modo violento e rumoroso: cieco d’ira, tempestava gridando come un ossesso; E mentre che ’l caval furia e tempesta (Pulci); in partic., del cuore e del sangue, battere, pulsare con forza e agitazione: mi tremavano le gambe, e il cuore mi ...
Leggi Tutto
pistacchio
pistàcchio s. m. [dal gr. πιστάκιον; cfr. lat. pistacium]. – 1. Albero della famiglia anacardiacee appartenente al genere Pistacia (lat. scient. Pistacia vera), alto fino a 5 m, con foglie [...] ) e sim.: Colui non par che si curi un pistacchio Perché Frusberta [cioè la spada di Rinaldo] gli levi del pelo (Pulci). b. Con funzione appositiva, invar., color pistacchio, verde pistacchio, particolare tonalità di verde chiaro, simile a quella dei ...
Leggi Tutto
peruggine
perùggine s. m. o f. [der. di pero; cfr. meluggine]. – Nome tosc., ant., del pero selvatico: Al liocorno abbruciò le caluggine, E fece uno schidon d’un gran peruggine (Pulci). ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il [...] Sole al solstizio d’estate. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, è il quarto segno dello zodiaco, che domina il periodo tra il 22 giugno e il 22 luglio: essere nato nella costellazione ...
Leggi Tutto
candaria
candarìa s. f. [forse der. merid. del lat. incantare «fare incantesimi»], ant. – Strumento di stregoneria: Pentacul, candarìe, sigilli e lumi (Pulci). ...
Leggi Tutto
disavvantaggio
diṡavvantàggio s. m. [comp. di dis-1 e avvantaggio; cfr. fr. ant. desavantage], ant. – Svantaggio, perdita, danno: Non fa mai cosa a suo d. (Pulci); aspettando di ricombattere la mattina [...] con tanto loro d. (Machiavelli) ...
Leggi Tutto
gorgerino
(o gorgierino; ant. gorżerino o gorżarino) s. m. [dim. di gorgiera, sul modello del fr. gorgerin]. – Nelle antiche armature, lo stesso che gorgiera o goletta (v.): la spada gli entrò pel gorzarino [...] E rïuscì di dietro per la nuca (Pulci); la vampa ... illumina l’elmetto e il gorzerino di Paolo Malatesta (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
zufolo
zùfolo (ant. o region. ciùfolo, ant. sùfolo; raro zùffolo) s. m. [der. di zufolare]. – 1. a. Strumento a fiato di contadini o pastori, costituito di un cilindro cavo di bosso (o di canna), con [...] alcuni fori per tasteggiare e un taglio trasversale nell’imboccatura: suonare lo z.; E che tu intenda a un fischiar di zufolo (Pulci), prontamente; fare come gli z. (ma più com. i pifferi: v. piffero) di montagna (prov.). b. Il fatto di zufolare, e ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del [...] poet.: a. Abile, attento, accurato (contr. di rozzo, grossolano): Le camere eran tutte ornate e belle, Istorïate con sottil lavoro (Pulci). b. Pungente, mordente: qui l’una un sottil motto Vibra al cor dell’amica (Parini). c. Scarso, esiguo: faccendo ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] . (non com.), botta, percossa che lascia il segno: E pesche senza nocciolo appiccava, Che si rittrasse ognun che n’assaggiava (Pulci). Anche, occhiaia livida, dovuta a stanchezza o malessere; per lo più al plur.: si sveglia spesso con le p. agli ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...