talitridi
talìtridi s. m. pl. [lat. scient. Talitridae, dal nome del genere Talitrus «talitro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi prevalentemente marini; alcune specie abitano anche le lettiere [...] umide, le formazioni a mangrovie e le coste sabbiose, come per es. le pulci di mare. ...
Leggi Tutto
grata
s. f. [lat. cratis o crates «graticcio»]. – 1. Struttura costituita di elementi lignei o metallici incrociati, che assicura la chiusura di finestre o altri analoghi vani, senza impedire il passaggio [...] simile a una grata o avente funzioni analoghe; anche con i sign. più proprî dei dim. graticola e gratella: la g. del confessionale; la g. del focolare, detta più comunem. griglia: arrostire sulla g.; Vedete in su la g. pazïente Lorenzo (Pulci). ...
Leggi Tutto
folletto
follétto s. m. [propr., dim. di folle1]. – 1. a. Essere favoloso che la fantasia popolare immagina piccolo di statura, volante, bizzarro, burlone o dispettoso, autore di scherzi, di sorprese, [...] benefici; anche in funzione appositiva: uno spirito f.; Vanno per l’aire come uccel vagando Altre spezie di spiriti f. (Pulci). Con uso estens.: quel f. è Gianni Schicchi (Dante), in quanto l’anima di costui trascorreva rapida azzannando altre anime ...
Leggi Tutto
ceramellare
v. intr. (io ceramèllo, ecc.; aus. avere), letter. – Variante di ciaramellare; E seppe tanto ben c. Che Carlo gli perdona (Pulci). ...
Leggi Tutto
sferrare
v. tr. [der. di ferro, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfèrro, ecc.). – 1. a. Togliere i ferri dagli zoccoli di cavalli, muli, asini, ecc.; anche come intr. pron., sferrarsi, perdere i ferri: [...] dai ferri, sciogliersi dalle catene; anche in senso più generico e fig., liberarsi: il gigante dal sonno si sferra (Pulci); s’era svincolato, sferrato da tutti i ritegni e riguardi sociali (Pirandello). c. Nel linguaggio marin., assol. sferrare ...
Leggi Tutto
pulicidi
pulìcidi s. m. pl. [lat. scient. Pulicidae, dal nome del genere Pulex (v. pulce)]. – Famiglia di insetti afanitteri che comprende le pulci. ...
Leggi Tutto
pulicosi
pulicòṡi s. f. [der. del lat. pulex -lĭcis «pulce»]. – In medicina, termine generico con cui sono indicate le lesioni cutanee provocate da punture di pulci. ...
Leggi Tutto
paolino4
paolino4 (o pagolino) s. m. [forse der. del nome Paolo, tosc. ant. Pagolo], ant. – Nome di un uccello non ben identificato: L’acceggia, la cicogna e ’l pagolino (Pulci). In senso fig., persona [...] che si lascia facilmente ingannare, credulona, sciocca (cfr. gli usi fig. odierni di merlo, tordo, pollastro): io non ci sarò oggi venuta invano, che, se io non erro, io avrò preso un paolin per lo naso ...
Leggi Tutto
gattomammone
gattomammóne (o 'gatto mammóne') s. m. – 1. ant. Nome d’una specie di scimmia non ben determinata, prob. una specie di babbuino: come un gattomammone, Margutte spicca molte volte un salto [...] (Pulci). 2. Mostro immaginario delle favole, di cui si suole invocare il nome per incutere timore ai bambini: sta’ buono, altrimenti chiamo il gattomammone. ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri.
Le 500...
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...