• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [1]
Arti visive [1]

spulciare

Sinonimi e Contrari (2003)

spulciare v. tr. [der. di pulce, col pref. s- (nelsign. 4)] (io spùlcio, ecc.). - 1. [liberare dalle pulci] ≈ spidocchiare. 2. (fig., fam.) [esaminare minuziosamente uno scritto, per ritrovarvi notizie, [...] dati particolari, errori: s. un libro] ≈ (lett.) compulsare, (fam.) fare le pulci (a), spogliare. ... Leggi Tutto

peste

Sinonimi e Contrari (2003)

peste /'pɛste/ s. f. [dal lat. pestis "distruzione, rovina, epidemia", prob. affine a peior, pessimus]. - 1. (med.) [malattia infettiva e contagiosa, trasmessa all'uomo da alcune pulci parassite dell'uomo [...] e di vari roditori] ≈ ⇑ pestilenza. 2. (fig.) a. [cosa, fatto, fenomeno ritenuti dannosi, dolorosi, capaci di infauste conseguenze: la corruzione è la p. della società] ≈ calamità, disgrazia, flagello, ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] mostrata nei confronti di un’idea, di un comportamento e sim., non necessariamente espressa con battute o scherzi verbali: il Pulci non si sogna neppur lui di deridere la cavalleria o la religione (L. Pirandello); egli che s’era fatto beffe ... Leggi Tutto

dimenticare

Sinonimi e Contrari (2003)

dimenticare (ant. dismenticare) [lat. tardo dementicare, der. di mens mentis "mente"] (io diméntico, tu diméntichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [perdere la memoria di una cosa, anche nella forma dimenticarsi: [...] Più ricercati sono rammentare (e rammentarsi di: io triemo tutta, quando io mi rammento / de’ colpi fatti e del vostro potere [L. Pulci]), avere (o tenere) a mente (e altro disse, ma non l’ho a mente [Dante]; per la loro ingratitudine poco tempo il ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] ; più specifico è invece ritrarre, che accentua la verosimiglianza del racconto: mentre il Pascarella ritrae semplicemente, il Pulci spesso contraffà per parodia (L. Pirandello). Disegnare in senso fig., analogam. a d., indica un rappresentare con la ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] mostrata nei confronti di un’idea, di un comportamento e sim., non necessariamente espressa con battute o scherzi verbali: il Pulci non si sogna neppur lui di deridere la cavalleria o la religione (L. Pirandello); egli che s’era fatto beffe ... Leggi Tutto

mercatino

Sinonimi e Contrari (2003)

mercatino s. m. [dim. di mercato]. - 1. (finanz.) [nel linguaggio di borsa, mercato in cui si contrattano i titoli non ammessi nel listino ufficiale] ≈ borsino, mercato ristretto. 2. (comm.) [mercato periodico [...] di roba vecchia e di cianfrusaglie] ≈ mercato delle pulci. ... Leggi Tutto

pulce

Sinonimi e Contrari (2003)

pulce [lat. pūlex -lĭcis]. - ■ s. f. 1. (zool.) [nome comune di vari insetti saltatori, parassiti di animali domestici] ● Espressioni (con uso fig.): mercato delle pulci ≈ mercatino, mercato (o mercatino) [...] per ascoltare conversazioni riservate] ≈ (gerg.) cimice, microspia. ■ agg., non com. [che ha il colore della pulce] ≈ grigio, marrone, tortora. □ mettere una pulce in un orecchio [ingenerare un dubbio, un sospetto a qualcuno, con la prep. a: mettere ... Leggi Tutto

pulciaio

Sinonimi e Contrari (2003)

pulciaio /pul'tʃajo/ s. m. [der. di pulce], spreg. - 1. [luogo pieno di pulci]. 2. (estens.) [ambiente particolarmente sporco: questa stanza è un p.] ≈ chiarica, cimiciaio, fogna, letamaio, porcile, stalla, [...] (lett.) sterquilinio ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] l’elastico; gioco dei mimi; morra (cinese); pari o dispari; passaparola; pentolaccia; ping-pong o tennis da tavolo; pulci; shangai; staffetta; rubabandiera; tamburello; tiro alla fune; tiro a segno. Giochi di pazienza - Cubo magico; puzzle; quadrato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PULCI
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas) Athos Goidanich Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici dell'ordine v. afanitteri. Le 500...
Sifonatteri
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, attere, note con il nome di pulci (➔...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali