fraticella
fraticèlla s. f. [der. di frate (propriam., femm. di fraticello), per il colore del manto]. – Altro nome dell’uccello pulcinella di mare. ...
Leggi Tutto
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato [...] si ha l’obbligo di tenere segreta: ormai te lo posso dire, tanto non è più un s.; scherz., il s. di Pulcinella, fatto, notizia che dovrebbe essere ignorata o tenuta nascosta e che invece tutti sanno. c. Mezzo, metodo, sistema particolare (e in genere ...
Leggi Tutto
messia
messìa s. m. [dal lat. tardo, eccles., messīas, gr. μεσσίας, adattamenti dell’ebr. mashīaḥ «unto»]. – 1. Nome con cui è indicato nell’Antico Testamento il personaggio (re o sommo sacerdote) oggetto [...] : accogliere, salutare qualcuno come un m.; atteggiarsi a m.; farsi credere un m.; Si vende per Messia Chi nacque Pulcinella (Giusti). b. In antropologia e nella storia delle religioni, personaggio cui si attribuisce una missione divina di riforma e ...
Leggi Tutto
bastonatura
s. f. [der. di bastonare]. – Azione del bastonare, e anche le bastonate date o ricevute: si meriterebbe una solenne b.; aveva le ossa dolenti per la b.; con valore reciproco, l’azione del [...] bastonarsi: sembrava di assistere alla solita b. di Pulcinella e Arlecchino. ...
Leggi Tutto
camuffare
v. tr. [prob. der. del lat. mediev. muffula «manopola», con prefisso pegg.]. – 1. Travestire, mascherare: c. qualcuno da frate, da vecchio, da pulcinella; più com. al rifl.: camuffarsi da befana; [...] anche fig.: camuffarsi da eroe, da galantuomo. 2. ant. Ingannare, truffare; scroccare con scaltri espedienti ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] , oggi rimasto solo come figura simbolica di una città o di una regione (per es., il dottor Balanzón, Gioppino, Pulcinella, Rugantino, sono maschere tipiche rispettivam. di Bologna, Bergamo, Napoli, Roma). c. Inserviente che nei locali di pubblico ...
Leggi Tutto
mascherare
v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. [...] qualcuno; più frequente nel rifl.: mascherarsi da Pulcinella, da Arlecchino, da Colombina; mascherarsi da fatina, da antico romano, ecc.; anche con uso assol.: per il prossimo carnevale ha intenzione di mascherarsi. b. fig. Dissimulare sentimenti, ...
Leggi Tutto
immaginare
(letter. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis «immagine»] (io immàgino, ecc.). – In genere, rappresentare alla propria fantasia persone, cose, [...] d’indovinarne i probabili aspetti: ripensando alla casa lontana, s’immaginava il giardino già tutto fiorito; te lo immagini vestito da Pulcinella? Anche riguardo a sentimenti altrui: è facile i. la sua gioia; immagino ciò che avrà pensato di noi. O ...
Leggi Tutto
vendere
véndere v. tr. [lat. vēndĕre, comp. di venum dare «dare in vendita» (così come venire «essere venduto» da venum ire)]. – 1. Trasferire ad altri la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] di sé cose non vere, e in partic. millantare un credito di cui non si gode. Vendere o vendersi per ..., spacciare o spacciarsi per ...: Si vende per Messia Chi nacque Pulcinella (Giusti). ◆ Part. pass. venduto, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
mutandopoli
s. f. (scherz., spreg.) Scandalo a sfondo sessuale che coinvolge importanti personalità del mondo politico. ◆ In Italia Tangentopoli, in America Mutandopoli: due nobili civiltà, due diverse [...] Zincone, Corriere della sera, 26 gennaio 1998, Prima Pagina) • Resisteva un po’ di amor proprio in questo paese dove Pulcinella adesso è diventato un modello. Ma oggi, in questa Mutandopoli, si nota una sfumatura imprevista: Berlusconi non ha la ...
Leggi Tutto
Nota maschera napoletana e una tra le più popolari italiane (v. fig.). S. Fiorillo, ritenuto inventore del tipo, lo tratteggiava gobbo e allampanato, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, spatola alla cinta, cappello bicorno, baffi e...
Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel Mare di Bering; vivono in colonie numerose,...