pulcinella /pultʃi'nɛl:a/ (region. polcinella) s. m. [etimo incerto, forse attribuito alla maschera di Pulcinella a causa della somiglianza con un pulcino per il naso adunco, la voce chioccia e la particolare [...] andatura], invar. - 1. (teatr.) [con iniziale maiusc., maschera del folclore napoletano derivata dalla commedia dell'arte]. 2. (fig.) [persona volubile e poco seria: essere un p.; fare il p.] ≈ buffone, ...
Leggi Tutto
camuffare [etimo incerto, prob. dall'ant. camuffo "cappuccio che copre il volto" poi "ladro, tagliaborse", der. del lat. mediev. muffula "manopola" (dim. di ✻muffa "guanto") col pref. pegg. ca-]. - ■ v. [...] in modo da nasconderne la reale identità, con la prep. da del secondo arg.: c. qualcuno da pulcinella] ≈ (non com.) incamuffare, (non com.) inorpellare, (ant.) larvare, mascherare, travestire, truccare. ↑ contraffare, coprire, dissimulare, falsare ...
Leggi Tutto
vendere /'vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare "dare in vendita"]. - ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, [...] . 3. a. [dare a credere di essere quello che non si è, con la prep. per: si vende per Messia Chi nacque Pulcinella (G. Giusti)] ≈ farsi passare, millantarsi, spacciarsi. b. (fam.) [apparire in un certo modo: è bravo, ma in pubblico si vende male ...
Leggi Tutto
mascherare [der. di maschera] (io màschero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ricoprire con una maschera] ≈ camuffare, travestire, (non com.) travisare. ↔ (non com.) smascherare. 2. (estens.) a. [sottrarre alla vista: [...] svelare. ■ mascherarsi v. rifl. 1. [mettersi una maschera, vestirsi in maschera, anche con la prep. da: m. da Pulcinella] ≈ camuffarsi, travestirsi. ↔ [solo con uso assol.] smascherarsi. 2. (fig.) [mostrarsi con un aspetto diverso dalla realtà, anche ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] . 5. Caradriformi: avocetta; beccaccia; cavaliere d’Italia; chiurlo; combattente; corriere; gabbiano; occhione; pavoncella; pulcinella di mare; stercorario. 6. Casuariformi: casuario. 7. Ciconiformi: airone; cicogna; garzetta; ibis sacro; nitticora ...
Leggi Tutto
arlecchino s. m. [dal fr. ant. Hellequin, poi Harlequin, nome dello spirito diabolico che guidava la processione dei dannati]. - 1. (con iniziale maiusc.) (teatr.) [maschera della commedia dell'arte, figura [...] di servo ignorante ma astuto, dal caratteristico abito a rombi multicolori]. 2. (fig.) [persona facile agli scherzi o che butta tutto in scherzo: essere un a.] ≈ buffone, buontempone, giullare, pagliaccio, pulcinella, saltimbanco. ...
Leggi Tutto
pagliaccio /pa'ʎatʃ:o/ s. m. [der. di paglia]. - 1. (ant.) [sacco pieno di paglia, foglie secche e sim., usato come materasso] ≈ [→ PAGLIERICCIO]. 2. (teatr.) [attore comico che, vestito in modo buffo, [...] si esibisce nei circhi equestri] ≈ clown, (non com.) toni. ‖ augusto. 3. (estens.) [persona che si comporta in modo ridicolo: fare il p.] ≈ arlecchino, buffone, clown, giullare, pulcinella, saltimbanco, (non com.) zanni. ...
Leggi Tutto
Nota maschera napoletana e una tra le più popolari italiane (v. fig.). S. Fiorillo, ritenuto inventore del tipo, lo tratteggiava gobbo e allampanato, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, spatola alla cinta, cappello bicorno, baffi e...
Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel Mare di Bering; vivono in colonie numerose,...