granato4
granato4 s. m. [dall’agg. granato1]. – In botanica, arbusto delle punicacee (Punicagranatum), detto comunem. melograno o melagrano, coltivato talvolta per ornamento: alto fino a 5 m, cespuglioso, [...] ha rami terminanti in una spina, foglie di forma varia, lunghe 5 o più cm, fiori solitarî o riuniti a 2 o 3, per lo più di colore rosso; il frutto (detto in botanica balausta, e comunem. melagrana, mela ...
Leggi Tutto
Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma varia, lunghe 5 o più cm; i fiori sono...
GRANATO o melograno (lat. sc. Punica granatum L.; fr. grenadier; sp. granada; ted. Granatbaum; ingl. pomegranate)
Fabrizio Cortesi
Alberello della famiglia Punicacee, originario secondo alcuni dell'Africa settentrionale e dell'Asia occidentale,...