• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [27]
Religioni [21]
Storia [13]
Militaria [11]
Medicina [8]
Botanica [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Industria [4]
Fisica [4]

commiṡurare

Vocabolario on line

commisurare commiṡurare v. tr. [rifacimento su misura del lat. tardo commensurare (v. commensurare)]. – Misurare una cosa rispetto a un’altra, far sì che vi sia proporzione fra esse: c. la punizione [...] alla colpa, la pena al delitto; c. le spese alle entrate; c. lo sforzo alle proprie reali capacità; premio commisurato al merito; anche confrontare, paragonare: devi c. i tuoi sogni con la realtà ... Leggi Tutto

giusto¹

Vocabolario on line

giusto1 giusto1 agg. [lat. iūstus, der. di ius iuris «diritto»]. – 1. a. Di persona, che osserva i principî della giustizia, che opera e giudica secondo giustizia: uomo g.; giudice g. con tutti; fam., [...] g.; pagare il g., pretendere il g.; dare a ciascuno il g.; ha avuto il suo g., ciò che meritava (spec. di punizione, castigo); la giusta misura: lungo, largo meno del g.; ti lamenti più del giusto. b. In funzione di predicato, rispondente o conforme ... Leggi Tutto

knut

Vocabolario on line

knut s. m., russo [dall’ant. nord. knútr, ant. sved. knuter «nocchio, nodo», in origine quindi «frusta nodosa»]. – Strumento di tortura e di punizione usato in Russia dai tempi più antichi sino alla [...] metà del sec. 19°: consisteva in una frusta costituita da un manico di legno alla cui estremità era unita una treccia di cuoio con un anello di rame, al quale facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato ... Leggi Tutto

rimando

Vocabolario on line

rimando s. m. [der. di rimandare]. – 1. L’azione di rimandare, il fatto di venire rimandato, nel senso di mandare o lanciare indietro: ha sentito come una punizione il suo r. all’ufficio di provenienza; [...] un r. troppo lungo della palla (ma nell’uso sportivo, in riferimento alla palla o al pallone, il termine tecnico è rinvio, v. rinvio, n. 1). In senso fig., è com. la locuz. avv. di rimando, con risposta ... Leggi Tutto

scure

Vocabolario on line

scure (ant. scura; letter. secure) s. f. [lat. secūris, corradicale di secare «tagliare»]. – Attrezzo simile all’accetta, ma più grande, costituito da un ferro a taglio curvilineo o rettilineo, infisso [...] sui piedi (più com. la zappa), fare il proprio danno. Per estens., sempre in usi fig., assume talvolta il sign. di sanzione, punizione: la s. della legge, la s. del fisco; o anche quello di taglio, decurtazione su stipendî, preventivi di spese e sim ... Leggi Tutto

pinzòchero

Vocabolario on line

pinzochero pinzòchero (o pinzòcchero; anche pizzòcchero e altre var.) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus (v. bizzoco) e, come questo, di etimo incerto]. – 1. ant. Nel medioevo, [...] mi scorgeva degno dei castighi di Dio (Pellico); più frequente il femm.: la faccia d’una pinzocchera per giusta punizione di Dio è sempre disamena, repulsiva, spiacente (Bersezio); i rosarii sgranati senza tregua dalle dita delle pinzochere (Moravia ... Leggi Tutto

miṡericòrdia

Vocabolario on line

misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] sentimento di pietà che muove a soccorrere, a perdonare, a desistere da una punizione, e sim.: avere, sentire m. di uno, del suo stato, delle sue sofferenze; usare m. a uno, soccorrerlo, perdonarlo, risparmiarlo; fare una cosa per m., per bontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

competènte

Vocabolario on line

competente competènte agg. e s. m. e f. [dal lat. compĕtens -entis, part. pres. di competĕre (v. competere) e agg.]. – 1. a. Che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi [...] ) giudizio dei o delle competenti. 2. a. Che è nella misura che compete; adeguato, proporzionato: mancia c.; poteva parere una punizione c., anche all’offeso il più borioso (Manzoni). b. ant. Appropriato: nel luogo, nel tempo c.; era di notte venuto ... Leggi Tutto

scémpio²

Vocabolario on line

scempio2 scémpio2 s. m. [lat. exĕmplum, nel senso partic. di punizione crudele che serva di esempio]. – 1. Atto di violenza crudele e raccapricciante, strazio: Ahi, da che lungo scempio Vedi afflitta [...] costei (Leopardi); fare sc. di qualcuno, infierire su di lui in modo spietato; la folla inferocita fece sc. di quel povero corpo. Strage, massacro: Lo strazio e ’l grande scempio Che fece l’Arbia colorata ... Leggi Tutto

fio¹

Vocabolario on line

fio1 fio1 s. m. [dal fr. ant. fieu «feudo»]. – 1. ant. Feudo, rendita d’un feudo, obbligo feudale: assolvette tutti i suoi baroni da fio e da saramento (G. Villani); per estens., tributo, balzello in [...] , sopportare le tristi conseguenze: pagare il f. di una colpa, di un delitto, di un abuso, di un’abitudine viziosa; Di tal superbia qui si paga il fio (Dante); anche di punizione o conseguenze non meritate: ha pagato il f. della sua troppa bontà. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Enciclopedia
punizione
Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, aveva lo scopo di ripristinare un...
interdétto
interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali