• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [27]
Religioni [21]
Storia [13]
Militaria [11]
Medicina [8]
Botanica [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Industria [4]
Fisica [4]

guiderdóne

Vocabolario on line

guiderdone guiderdóne (ant. guidardóne) s. m. [dal provenz. guizardon, che è dal germ. widarlon «retribuzione», ravvicinato al lat. donum «dono»]. – 1. letter. Ricompensa, rimunerazione: come i falli [...] ); tu hai ... promesso guiderdone ai buoni (Leopardi). Anticam. anche con sign. più generico, ciò che si dà a uno secondo il suo merito, quindi anche giusta punizione e sim. 2. ant. Interesse del denaro in genere e in partic. del debito pubblico. ... Leggi Tutto

meritare

Vocabolario on line

meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] meritato!, ti sta bene!; con oggetto indeterminato: te le meriteresti proprio, le botte; mi dispiace ma se l’è meritata, la punizione che ha avuto, la sorte che gli è capitata e sim.; e ora che cosa ti meriteresti?, rivolgendosi a chi ha fatto ... Leggi Tutto

perdonare

Vocabolario on line

perdonare v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] ; oppure con il solo compl. oggetto della persona: perdonalo; morì perdonando i suoi persecutori. b. Rinunciare a dare la punizione che si potrebbe dare, per generosità d’animo, indulgenza, benevolenza e sim.: il padre è troppo buono, gli perdona ... Leggi Tutto

frusta

Vocabolario on line

frusta s. f. [lat. fūstis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. – 1. Lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, spesso terminante con un [...] , vincere a f. alzata, imporsi facilmente agli avversarî. Usata anche sull’uomo, come strumento di pena, di punizione, di penitenza (soprattutto in passato, ma anche in alcuni moderni regimi integralisti), il termine in parecchie frasi indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

indirètto²

Vocabolario on line

indiretto2 indirètto2 agg. [comp. di in-2 e diretto]. – 1. Non diretto, che non procede diritto ma subisce deviazioni o soste; più spesso, che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie o con [...] velocità media, ottenuta dividendo lo spazio percorso per il tempo impiegato a percorrerlo). h. Nel gioco del calcio, punizione i., v. punizione. i. In politica, elezioni i. (e analogam. voto i.), quelle con cui gli elettori (di primo grado) scelgono ... Leggi Tutto

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] , nel cricket, nel tennis o nei giochi del pallone e della palla. b. Nel calcio e nel rugby, b. una punizione, b. un rigore, eseguire una punizione o un rigore a vantaggio della propria squadra. 4. intr. (aus. avere) a. B. all’uscio, bussare. b. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fischiare

Vocabolario on line

fischiare (pop. tosc. fistiare) v. intr. e tr. [lat. tardo fistŭlari, propr. «suonare la fistŭla, cioè la zampogna»] (io fìschio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Mandare un suono acuto e stridulo: a. [...] semplicem. per sanzionare l’inizio e il termine di una partita o di un singolo tempo; per lo più con uso trans.: f. una punizione, il riposo, la fine dell’incontro. c. Di chi pronuncia male la s per difetti varî. d. Del vento, o di corpi che sibilano ... Leggi Tutto

sospensióne

Vocabolario on line

sospensione sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] ). 3. Interruzione, per lo più provvisoria o temporanea, da un’attività o da una funzione, imposta d’autorità come punizione o per altri gravi motivi. In partic.: a. Nel diritto, sanzione disciplinare o penale, o anche misura cautelativa, consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

condanna

Vocabolario on line

condanna s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, [...] , o con gesti, atti, parole, comportamenti, si mette da sé stesso in condizione di non poter evitare una pena o punizione (che forse gli sarebbe stata inflitta ugualmente). b. Il contenuto della sentenza, cioè la pena inflitta o l’obbligo imposto ... Leggi Tutto

supplìzio

Vocabolario on line

supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: [...] disposta non celarti il vero (Ariosto). Con riferimento alle pene inflitte nella vita ultraterrena dalla divinità agli uomini come punizione delle loro colpe: il s. di Prometeo, di Sisifo, nella mitologia greca; il s. delle fiamme dell’inferno, nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
punizione
Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, aveva lo scopo di ripristinare un...
interdétto
interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali