• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [27]
Religioni [21]
Storia [13]
Militaria [11]
Medicina [8]
Botanica [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [5]
Industria [4]
Fisica [4]

ràgia

Vocabolario on line

ragia ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] r. sia scoperta (Berni); per metonimia, riferito alla persona che ordisce inganni: fu quasi ad una voce conchiuso ch’io era una mala r. (G. Gozzi). Per estens., pericolo, disavventura, e anche punizione, rabbuffo: che ragia!; sentirai che ragia! ... Leggi Tutto

cólpa

Vocabolario on line

colpa cólpa s. f. [lat. cŭlpa]. – 1. a. In genere, ogni azione o omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale, o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa; [...] commesso, o che crede, anche ingiustificatamente, di aver causato, e che talvolta si manifesta con un patologico bisogno di punizione. In senso generico, anche con riferimento a fatti di poco conto, sensazione di rimorso: sono arrivato in ritardo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

colpévole

Vocabolario on line

colpevole colpévole agg. e s. m. e f. [der. di colpa]. – 1. Responsabile di un’azione che costituisce colpa; più genericam., che è in colpa, che è macchiato di colpe: essere c. di furto, di tradimento; [...] sua famiglia; dichiarare, riconoscere c.; confessarsi, sentirsi colpevole; sei c., colpevolissimo; come sost.: scoprire, arrestare il c., i c.; la punizione della c.; l’innocente paga spesso per il c.; anche, in tono più o meno scherz., di colpe non ... Leggi Tutto

cala²

Vocabolario on line

cala2 cala2 s. f. [der. di calare]. – 1. Locale situato nelle parti interne e basse delle navi, che serve da magazzino per i materiali di dotazione e di consumo dei varî servizî di bordo (esclusi i combustibili): [...] per la pesca: vorrei andare a far du’ cale a bocca di rio (Fucini). 3. Pena della c.: nell’antica marina velica, punizione consistente nell’imbragare e filare a mare dall’estremità di un pennone il colpevole, che veniva poi recuperato dall’altro lato ... Leggi Tutto

spòrtula

Vocabolario on line

sportula spòrtula s. f. [dal lat. sportŭla, dim. di sporta «paniere»]. – 1. In Roma antica, paniere di viveri distribuito per liberalità da personaggi ricchi e influenti a clienti e protetti; in età [...] di una sentenza: fece nella medesima bolla una tassa [=tariffa] della moderazione delle sportule (Sarpi). c. In senso fig., raro, compenso, e, in senso iron., punizione, castigo: mi toccò la s. d’un giorno di camerino a pane ed acqua (I. Nievo). ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] p. e formaggio, p. e salame; mettere, tenere a p. e acqua, punire qualcuno limitandone il vitto per la durata della punizione; mangiare p. e cipolle, poco e male (e, per estens., condurre una vita misera, di stenti, di grandi sacrifici); allevare ... Leggi Tutto

perché

Vocabolario on line

perche perché avv. e cong. [comp. di per e che1 o che2]. – Grammaticalmente, oltre alle funzioni di avverbio interrogativo e di congiunzione, che sono le più frequenti, può avere quella di pronome relativo [...] . Anche usato ellitticamente: sembrava preoccupato, ma non ci disse p.; si sentiva a disagio senza sapere p.; accettò la punizione, senza chiedersi perché (cfr., al n. 7, l’uso sostantivato con articolo). 2. a. Come congiunzione con valore causale ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] della gravità la connotazione della repentinità e della sorpresa: è stato percosso da improvvisa pazzia; o quella della punizione severa: la giustizia umana ha percosso in questo mondo; la giustizia divina percoterà, se crede, nell’altro (Guerrazzi ... Leggi Tutto

sacrìlego

Vocabolario on line

sacrilego sacrìlego agg. [dal lat. sacrilĕgus, originariamente «ladro di cose sacre», comp. di sacra «oggetti sacri» e legĕre «raccogliere, portare via»] (pl. m. -ghi). – 1. Che ha commesso o commette [...] audace Con s. piè lanciolla [la cagnetta] (Parini). Come s. m. (f. -a), autore, responsabile di un sacrilegio: la giusta punizione di un sacrilego. 2. Offensivo, irriverente verso istituzioni sacre: un gesto, un atto s.; parole s.; per estens., empio ... Leggi Tutto

sacrosanto

Vocabolario on line

sacrosanto agg. [dal lat. sacrosanctus, comp. di sacer «sacro» e sanctus «santo», termine del linguaggio religioso e giur.]. – 1. Sacro e santo; usato come forma rafforzativa di sacro, riferito a Dio, [...] irredentismo nel più giusto e s. dei diritti (Fausta Cialente). ◆ Avv. sacrosantaménte, in modo sacrosanto, per lo più con uso estens. e iperb.: diritti, ideali sacrosantamente rivendicati e difesi; una punizione sacrosantamente meritata, o inflitta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
punizione
Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto nella pratica educativa antica e medievale, aveva lo scopo di ripristinare un...
interdétto
interdétto In diritto canonico, punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti in uno Stato cattolico e che, per tale motivo, è considerata equivalente alla scomunica, pur agendo nei confronti di un territorio e non di una persona....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali