• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

punteggiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

punteggiatura s. f. [der. di punteggiare]. - 1. [l'essere cosparso di punti, di piccole macchie o forellini, con riferimento a tessuti, dipinti e sim.: una stoffa a p. irregolare] ≈ macchiettatura, picchiettatura. [...] 2. (gramm.) [l'operazione, o più compiutamente il sistema, di separare le parti di un testo scritto con segni convenzionali: p. corretta, difettosa] ≈ interpunzione, (ant.) puntatura, (ant.) puntazione, ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] Espressioni: lasciare a desiderare [di persona o cosa, avere dei difetti: il compito lascia a desiderare per la punteggiatura; non l. nulla a desiderare] ↔ appagare, soddisfare. ■ lasciarsi v. recipr. 1. [prendere congedo: ci siamo lasciati alle otto ... Leggi Tutto

puntazione

Sinonimi e Contrari (2003)

puntazione /punta'tsjone/ s. f. [der. di puntare²], ant. - (gramm.) [l'operazione, o più compiutamente il sistema, di separare le parti di un testo scritto con segni convenzionali] ≈ [→ PUNTEGGIATURA (2)]. ... Leggi Tutto

puntuazione

Sinonimi e Contrari (2003)

puntuazione /puntwa'tsjone/ s. f. [nel sign. 1, dal lat. mediev. punctuatio -onis, der. di punctuare "punteggiare"; nel sign. 2, der. di punto¹]. - 1. (gramm., non com.) [l'operazione, o più compiutamente [...] il sistema, di separare le parti di un testo scritto con segni convenzionali] ≈ [→ PUNTEGGIATURA (2)]. 2. (giur.) [dettaglio scritto dei punti essenziali sui quali si basa un contratto] ≈ Ⓖ precisazione, Ⓖ puntualizzazione. ... Leggi Tutto

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] consistente nel lasciare volutamente interrotto un discorso] Ⓣ (crit.) reticenza. ● Espressioni: punti (o puntini) di sospensione [segno di punteggiatura formato da tre punti, che serve a esprimere uno stato di attesa o l'intento di non concludere la ... Leggi Tutto

sospensivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensivo agg. [der. del lat. suspensus]. - 1. [che serve a sospendere] ● Espressioni: punti (o puntini) sospensivi [segno di punteggiatura formato da tre punti, che serve a esprimere uno stato di attesa [...] o l'intento di non concludere la frase] ≈ punti (o puntini) di sospensione. 2. (giur.) [che serve a ottenere o a deliberare la sospensione di un atto e sim.: deliberazione s.; decreto s.] ≈ dilatorio ... Leggi Tutto

interpunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

interpunzione /interpun'tsjone/ s. f. [dal lat. interpunctio -onis]. - (gramm.) [l'operazione e il sistema di separare, in un testo scritto, parole e frasi con segni convenzionali (punto, virgola, due [...] punti, ecc.)] ≈ punteggiatura. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
punteggiatura
botanica Ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare punteggiata corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella secondaria; si formano così dei canalicoli...
interpunzione
Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni della voce, dar rilievo alle singole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali