saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] in alto, in basso, in avanti, per raggiungere un punto diverso da quello di partenza, come atto singolo: s. (o s. giù) aria per un attentato; l’intero palazzo è saltato in aria per una fugadi gas; la nave, colpita da un siluro, saltò in aria; in usi ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] d’oro, è meglio agevolare la fuga dell’avversario che si ritira; di mezzo di passaggio da un punto a un altro, collegamento, e sim.: a. In geografia, centro di p. (o di guado), centro sorto in prossimità di un punto nel quale è facile il passaggio di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie bidimensionale.
Arte
Nella storia delle...
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro,...