• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1284 risultati
Tutti i risultati [1284]
Matematica [232]
Geografia [131]
Fisica [129]
Medicina [108]
Industria [98]
Storia [86]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [74]
Geologia [67]
Biologia [63]

spaziotemporale

Vocabolario on line

spaziotemporale (o spàzio-temporale) agg. [comp. di spazi(ale) e temporale1]. – Che si riferisce allo spazio e al tempo: coordinate s., le coordinate di un punto nello spaziotempo; continuo s., lo stesso [...] tra loro una relazione di causa-effetto ed esiste un riferimento nel quale i due eventi avvengono nello stesso istante in punti spaziali diversi, per cui un tale intervallo si dice intervallo s. di tipo spazio; se viceversa la distanza spaziale tra i ... Leggi Tutto

iṡomètrico

Vocabolario on line

isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] riferito anche, al plur., ai versi stessi. 4. In geografia fisica, curve (o linee) i., linee che uniscono tutti i punti della superficie terrestre, o di un dato territorio, nei quali un dato fenomeno ha un certo valore (sostanzialmente quelle che in ... Leggi Tutto

iṡopicna

Vocabolario on line

isopicna iṡopicna s. f. [comp. di iso- e gr. πυκνός «denso»]. – Linea o superficie, luogo di punti di uguale densità; il termine è usato soprattutto in geografia con riferimento ai punti di un bacino [...] marino, dell’atmosfera, ecc ... Leggi Tutto

palétto

Vocabolario on line

paletto palétto s. m. [dim. di palo]. – 1. In genere, piccolo palo. In partic., asta di legno o di metallo che, conficcata in terra, viene usata per segnare il tracciato di un campo, per fissare fascine [...] poser o planter des jalons, l’espressione piantare o fissare dei p. è talora usata con i sign. di «fissare i punti fondamentali, delimitare il campo per dirigere un orientamento, per dare un indirizzo», e sim.; anche, ma erroneamente, con il sign. di ... Leggi Tutto

radiooriżżónte

Vocabolario on line

radioorizzonte radiooriżżónte s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e orizzonte]. – In radiotecnica, con riferimento a un’antenna trasmittente, luogo dei punti radioelettricamente visibili dall’antenna, [...] cioè dei punti raggiunti dalle onde dirette, senza l’intervento di riflessioni o diffusioni al suolo, nella troposfera e nella ionosfera. ... Leggi Tutto

hessiano

Vocabolario on line

hessiano 〈e-〉 agg. [der. del nome del matematico ted. L. O. Hesse (1811-1874)]. – Curva h. (o hessiana s. f.), per una data curva algebrica piana, è la curva algebrica luogo dei punti doppî delle polari [...] della curva, che incontra quest’ultima, oltre che nei punti multipli, anche nei flessi; se la curva ha equazione f=0 in coordinate omogenee, l’equazione della sua hessiana si ottiene uguagliando a zero il determinante h (o hessiano s. m.), cioè il ... Leggi Tutto

contingènza

Vocabolario on line

contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] ’aumento del costo della vita: questo mese la c. è scattata di quattro punti; punto di c., ammontare monetario per unità di scatto; indice di c., numero che indica i punti di aumento relativi a un determinato periodo e con riferimento al bilancio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

cucitrice

Vocabolario on line

cucitrice s. f. [der. di cucire]. – 1. Macchina, generalm. per uso industriale, che serve a unire in maniera stabile due o più lembi di tessuti, pellami, materiali plastici, ecc., i quali vengono fatti [...] e da questo portato a formare cappî con l’ausilio di un gancio (detto crochet) sottostante al piano di lavoro; i punti possono anche essere formati da due fili, uno superiore portato dall’ago in moto alterno verticale e uno inferiore, avvolto su un ... Leggi Tutto

cucitura

Vocabolario on line

cucitura s. f. [der. di cucire]. – 1. Azione, effetto, modo di cucire: la c. di un vestito, di una camicia; c. a mano, c. a macchina; una bella c., una c. perfetta; anche il tratto dove due pezzi sono [...] storta; mi s’è aperta la c. della manica. Per estens., la giunzione di fogli, parti di nastri, strisce, ecc., con punti metallici o altrimenti. In marina, la giunzione di due teli da tenda (più tecnicamente detta strafilaggio), e l’unione di due cavi ... Leggi Tutto

contìnuo³

Vocabolario on line

continuo3 contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del [...] indica un generico insieme per il quale vale il postulato di continuità (v. continuità). In partic., c. geometrico, l’insieme dei punti di una retta; c. aritmetico, l’insieme dei numeri reali, razionali e irrazionali (o, il che è lo stesso, l’insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 129
Enciclopedia
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali