tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] ’obiettivo è obbligata e la messa a fuoco si ottiene appunto variando il tiraggio. Negli obiettivi fotografici, la distanza tra il punto nodale posteriore (v. nodale, n. 1 f) e il piano focale. 6. In medicina, forma meno frequente del fr. tirage, per ...
Leggi Tutto
eidotipo
(o eidòtipo) s. m. [dal ted. Eidotyp, comp. del gr. εἶδος «aspetto, forma» e -typ «-tipo»]. – In topografia, disegno schematico in scala approssimativa di una porzione di terreno, eseguito sul [...] posto durante un rilevamento celerimetrico, con l’indicazione delle quote e delle distanze dei punti rilevati, e degli altri dettagli topografici necessarî. ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] i piedi con lo stesso ritmo; fig., essere costretto ad attendere, non poter avanzare (e di un’attività, essere a un punto morto). In tono imperativo, passo!, ordine di battere il piede sinistro a terra con forza, per marcare la cadenza della marcia ...
Leggi Tutto
crespa
créspa s. f. [dall’agg. crespo]. – 1. Grinza della pelle in varie parti del corpo, normale in alcune sedi, mentre in altre è dovuta ad alterazioni per vecchiaia o altre cause, come per es. le [...] stoffa o che vengono fatte a scopo ornamentale nei tessuti, nei vestiti e nella biancheria con una serie di punti filza. 3. Al plur., aspetto particolare (detto anche, comunem., increspatura) assunto dalla superficie dell’acqua, e dei depositi di ...
Leggi Tutto
vagantivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo vacantivus, der. di vacare: v. vacare; nelle accezioni specifiche ha sentito l’influenza semantica di vagante]. – Parola diffusa in alcuni dialetti (Italia merid. [...] (per es. quella dei giovani tonni), fatta nel mare con reti da circuizione o da imbrocco e per la quale i punti favorevoli per calare le reti vengono cercati di volta in volta e fissati a seconda delle condizioni fisico-chimiche delle acque del mare ...
Leggi Tutto
rivellino
(o revellino) s. m. [etimo incerto]. – Nell’arte militare antica e medievale, elemento della fortificazione staccato dalla cinta muraria, generalmente più basso di questa ed eretto davanti [...] e spiccato da tutto il corpo della fortificazione (Galilei). Il termine è tuttora in uso per indicare genericamente un elemento fortificato avanzato a cuneo verso il nemico e destinato a una prima protezione di punti di particolare importanza. ...
Leggi Tutto
ecomateriale
(eco-materiale), s. m. Materiale riciclato, nel rispetto dei principi di equilibrio ambientale. ◆ La lunga fase di studio ha anche permesso di individuare materiali ad altissima tenuta che [...] nelle strutture alberghiere intorno a Stazione Principe. In neppure un chilometro quadrato, in piazza Acquaverde, saranno concentrati alcuni punti d’eccellenza: dal primo hotel a cinque stelle della città, il Savoia Majestic, al primo bio-albergo, il ...
Leggi Tutto
stradiere
stradière s. m. [der. di strada], ant. – L’agente del dazio autorizzato a controllare il traffico delle merci in determinati punti della città. ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] (Luigi Corvi, Corriere della sera, 1° agosto 2006, p. 7, Primo piano).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. punto (nell’accezione di ‘unità calcolabile’).
Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1991, p. 46, Economia (Franco Papitto). ...
Leggi Tutto
ecostazione
s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata [...] di oggetti di carta, vetro, plastica, alluminio e banda stagnata. Un compito che gli studenti svolgeranno per 30 giorni sia a casa, con la collaborazione delle famiglie, gettando i rifiuti nelle campane ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...