ecotunnel
s. m. inv. Sottopassaggio, tunnel costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale. ◆ L’ecotunnel [di via Porpora] costituirà anche un test fondamentale per l’adozione del rivestimento mangia-smog [...] in altri punti della rete urbana milanese. (Paolo Bracalini, Giornale, 11 marzo 2004, p. 50, Milano Cronaca) • Si chiama galleria «Vigne», è lungo un chilometro e seicento metri ed è il primo tunnel eco-compatibile costruito in Italia, il terzo in ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] involontaria compiuta durante una prova (abbattimento di un ostacolo, caduta del cavallo, ecc.) che viene penalizzata in punti secondo apposite tabelle. b. Nella scherma, ogni esecuzione di colpo che non arrivi a bersaglio secondo le modalità ...
Leggi Tutto
clisciografo
clisciògrafo s. m. [comp. di cliscè e -grafo]. – Apparecchio per incidere in modo automatico clichés a partire direttamente dall’originale: una testina provvista di una cellula fotoelettrica [...] esplora ordinatamente i varî punti dell’originale mentre uno stilo, animato di un moto simile a quello della testina, e sincrono con essa, agisce sulla lastra da incidere, scavando più o meno profondamente in rapporto al chiaroscuro dell’originale, ...
Leggi Tutto
minibasket
minibàsket s. m. [comp. di mini- e basket(-ball)]. – Gioco della pallacanestro in versione semplificata, ideato negli Stati Uniti e molto diffuso in Italia, riservato ai bambini di ambo i [...] minibasket; 75-78 cm nella pallacanestro). La partita, anziché di due tempi di venti minuti ciascuno, consta di quattro tempi di otto minuti ciascuno e, nel calcolo del punteggio, non è previsto il tiro da tre punti (per il quale v. pallacanestro). ...
Leggi Tutto
ingranamento
ingranaménto s. m. [der. di ingranare]. – 1. L’ingranare, il venire a contatto dei denti di ingranaggi meccanici. Nelle ruote dentate, linea d’ingranamento, luogo geometrico dei successivi [...] punti di contatto di una coppia di denti in presa. 2. Nelle macchine, e particolarm. nei motori, eccesso d’attrito che si ha fra due superfici metalliche in moto relativo quando viene a mancare o ad essere insufficiente la lubrificazione, e che può ...
Leggi Tutto
tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria [...] con interscambî, raccordi, tratti sopraelevati, ecc., che lambisce un lato di una grande città o ne attraversa una parte, collegando punti importanti senza interferire col traffico locale: la t. di Napoli, di Bologna, la t. est di Roma, la t. ovest ...
Leggi Tutto
punicacee
punicàcee s. f. pl. [lat. scient. Punicaceae, dal nome del genere Punica, tratto dal nome lat. del melograno, Punica arbos, e della melagrana, malum Punicum (v. punico)]. – Famiglia di piante [...] legnose mirtali, rappresentate da piccoli alberi o arbusti, che si differenziano dalle mirtacee per le foglie prive di punti traslucidi con ghiandole oleifere; vi appartiene solo il genere Punica, con il melograno. ...
Leggi Tutto
fonotelemetria
fonotelemetrìa s. f. [comp. di fono- e telemetria]. – Procedimento per determinare la posizione di una sorgente sonora in base alla determinazione degli istanti di arrivo delle onde sonore [...] in tre punti del terreno non allineati; è usato specialmente in applicazioni belliche per localizzare la posizione di artiglierie nemiche. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] economica, sociale e tecnica, basati su una schematizzazione grafica del problema (detta grafo o rete) consistente in un insieme di punti (nodi o vertici) collegati da tratti orientati (rami o archi o frecce). 4. In meccanica, sistema o travatura r ...
Leggi Tutto
quaterna
quatèrna s. f. [lat. quaterni «a quattro a quattro», distributivo di quat(t)uor «quattro»]. – 1. a. Nel gioco del lotto (nel quale peraltro la denominazione ufficiale è quaterno), l’estrazione [...] sottoporsi a ulteriore scelta (cfr. terna). 3. In matematica, insieme di quattro elementi; in partic., q. armonica, quella formata da quattro punti A, B, C, D su di una retta, nell’ordine dato, quando il loro birapporto (AC : BC) : (AD: BD) vale −1 ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...