• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1284 risultati
Tutti i risultati [1284]
Matematica [232]
Geografia [131]
Fisica [129]
Medicina [108]
Industria [98]
Storia [86]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [74]
Geologia [67]
Biologia [63]

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] idrodinamica, a seconda che il fluido sia un aeriforme o un liquido), quella dovuta al movimento. P. acustica o sonora, nel generico punto di un mezzo (per es. l’aria) in cui si abbia la propagazione di un’onda sonora, la variazione che la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

elettrofiṡiologìa

Vocabolario on line

elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, [...] di potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l’esterno e l’interno di un elemento; correnti d’azione, determinate da differenze di potenziale tra due punti di uno stesso tessuto di diverso grado di attività. ... Leggi Tutto

cicloposteggio

Neologismi (2008)

cicloposteggio s. m. Punto di raccolta, posteggio per biciclette. ◆ Basta una tessera elettronica rilasciata dai Comuni e le due ruote si possono prelevare in qualsiasi punto della città e riconsegnarle [...] «cicloposteggi». (Stampa, 20 agosto 2006, Cuneo, p. 34) • La settimana prossima verranno installati i primi cicloposteggi nei cinque punti individuati dall’assessorato: (S. Dell., Corriere del Mezzogiorno, 14 giugno 2007, Bari, p. 6) • dopo il via ... Leggi Tutto

tabèlla

Vocabolario on line

tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] leggera, t. finlandese (o anche t. internazionale), la tabella in cui, per le gare in più prove, sono tradotte in punti le prestazioni degli atleti, in base a un punteggio convenzionalmente stabilito, in modo da poter fare un ragguaglio tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

mioporàcee

Vocabolario on line

mioporacee mioporàcee s. f. pl. [lat. scient. Myoporaceae, dal nome del genere Myoporum: v. mioporo]. – Famiglia di piante scrofulariali, a cui appartengono una novantina di specie arboree o arbustive, [...] particolarmente diffuse in Australia e nelle isole del Pacifico merid., con foglie a punti pellucidi, dovuti a ghiandole oleifere. ... Leggi Tutto

tabernàcolo

Vocabolario on line

tabernacolo tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] ma sempre limitata grandezza, in cui si conserva l’Eucaristia (chiamata a volte anche ciborio), situata nelle chiese in varî punti, ma dall’età moderna sempre sopra l’altare. 2. a. In architettura, finestra a tabernacolo o a edicola, caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Cig

Neologismi (2008)

Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo [...] che le fatiche drammatiche di questi quattro mesi non siano state buttate al vento». Le intese raggiunte su ben 82 punti controversi individuati nel corso della Cig, ha sottolineato il premier, sono destinate a restare e a non essere rimesse in ... Leggi Tutto

césto¹

Vocabolario on line

cesto1 césto1 s. m. [variante di cesta]. – 1. Recipiente di vimini, in genere più piccolo della cesta, di forma rettangolare (come, per es., quello a due coperchi e con manico) o della stessa forma del [...] (detto in origine palla al cesto, traduz. dell’ingl. basketball), lo stesso che canestro; anche il punto (se ottenuto su tiro libero) o i due o tre punti (ottenuti su azione) segnati a favore di una squadra. 3. ant. Nella moda femminile della seconda ... Leggi Tutto

cioccolateria

Neologismi (2008)

cioccolateria s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] aprile 2001, Roma, p. I) • I passeggeri più golosi possono passare dalle cioccolaterie Lindt e Cuba Venchi (3 punti vendita in aeroporto) per gustare creme, marmellate e pasticcini assortiti. (Alessandro Fulloni, Corriere della sera, 14 agosto 2004 ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] di un’attività e sim.: orchestra, rivista costituite secondo una f. nuova; in partic., nel linguaggio politico, insieme dei punti programmatici e delle alleanze parlamentari su cui si fonda la costituzione di un governo: la f. del centrosinistra. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 129
Enciclopedia
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali