azzardo
ażżardo s. m. [dal fr. hasard, che a sua volta è dall’arabo volg. az-zahr «dado»; cfr. zara]. – 1. In origine, gioco con i dadi che si svolge fra un banchiere e varî giocatori; stabilita la posta, [...] da tenersi dai giocatori e quelli del banchiere; se, durante lo svolgimento del gioco, i dadi scoprono un punto assegnato ai giocatori, questi perdono. 2. a. Rischio, cimento: esporre all’a. la vita, la propria fortuna; mettersi all’a. di perdere ...
Leggi Tutto
quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] coste principali dell’ossatura dello scafo (così denominata perché queste coste si cominciavano a montare in corrispondenza dei punti di divisione della chiglia in cinque parti). d. In numismatica, nome di varie monete corrispondenti a un quinto ...
Leggi Tutto
scorciatoia
scorciatóia s. f. [der. di scorciare]. – 1. Strada secondaria, viottolo o sentiero, che unisce due punti o due località con un percorso più breve in confronto alla strada principale o più [...] importante: prendere una s.; di qui al paese ci sarebbe una s., ma è troppo ripida; conosco una s. che ci farà risparmiare un quarto d’ora. 2. In senso fig., mezzo rapido e sbrigativo per raggiungere un ...
Leggi Tutto
jujutsu
〈ǧuǧuzu〉 (o jujitsu 〈ǧuǧizu〉; anche jiujut-su o jiujitsu) s. giapp. [comp. di jū «delicatezza» e jutsu «arte»], usato in ital. al masch. – Metodo di lotta giapponese di offesa e di difesa personale [...] il judo; originariamente praticato dai samurai e in forma molto pericolosa perché essenzialmente basato sull’abilità nel colpire i punti vitali e i centri nervosi dell’avversario (colpi di taglio della mano alle vene giugulari, alla base del naso ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] tondo chiaro. Per ogni stile, infine, le diverse serie sono fuse in grandezze diverse, tecnicamente dette corpo del c., e misurate in punti tipografici: c. di corpo 9, di corpo 12, ecc. (v. corpo, n. 9). Nel linguaggio com., stampato a c. cubitali o ...
Leggi Tutto
navicolare
agg. [der. del lat. navicŭla, dim. di navis «nave»; cfr. lat. navicularis «che si riferisce alla navigazione»]. – Che ha forma di piccola nave. In anatomia, osso n., osso del carpo e del tarso, [...] lo stesso che scafoide; fossetta n., nome di alcune depressioni che si trovano in varî punti del corpo (padiglione dell’orecchio, vulva, osso occipitale, ecc.). ...
Leggi Tutto
reversino
s. m. [adattam. del fr. reversi o reversis, che a sua volta è dall’ital. rovescino], region. – Nome generico di gioco di carte (per es., lo scopone), fatto con l’intesa che vinca chi realizza [...] meno punti. È detto anche rovescino. ...
Leggi Tutto
score
〈skòo〉 s. ingl. [propr. «punto (segnato con una tacca in un pezzo di legno)»] (pl. scores 〈skòo∫〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In alcuni giochi (per es., nel bridge), e in alcune competizioni [...] sportive, singolari o di squadra, conteggio dei punti conseguiti successivamente da ciascun giocatore o concorrente o gruppo di concorrenti o dalle singole squadre, talora consistente in semplici annotazioni su un taccuino, altre volte in rilevazioni ...
Leggi Tutto
fortezza
fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi [...] o elemento che serve a rinforzare; in partic.: a. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei rinforzi che si cuciono alle vele, nei punti di più grave sforzo e di più celere usura (sinon. di gherone). b. Come termine di sartoria, pezzo di tela che ...
Leggi Tutto
geodetica
geodètica s. f. [per ellissi da linea geodetica]. – In geometria, linea di minima lunghezza che, su una superficie, congiunga due punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti [...] di retta, sulla superficie sferica archi di cerchio massimo, ecc ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...