tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] , di consistenza più tenace e dimensioni minori. Cane da tartufo, cane addestrato e utilizzato per individuare, con l’olfatto, i punti del terreno in cui si trovano, interrati, i tartufi. b. estens. La parte terminale, simile per forma e colore a ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico [...] lettere dell’alfabeto; a. tattile, per i sordociechi, che si basa sulla corrispondenza tra lettere e numeri con punti specifici della palma della mano, da pizzicare o premere. Carattere particolare, per il loro valore universale e scientifico, hanno ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] un campo di forza, le linee alle quali la forza è tangente punto per punto (in senso fig., linee di f., le direzioni lungo le quali , ogni forza che non si possa considerare applicata in un punto di un corpo, ma si debba pensare ripartita in un volume ...
Leggi Tutto
coccinella1
coccinèlla1 s. f. [lat. scient. Coccinella, der. del lat. coccĭnus, gr. κόκκινος «di colore rosso scarlatto», che a sua volta è der. di κόκκος «cocciniglia, tinta scarlatta» (v. cocco1)]. [...] – 1. Nella classificazione zoologica, genere di insetti della famiglia coccinellidi, cui appartiene la c. dai sette punti (lat. scient. Coccinella septempunctata), con capo e corsaletto neri, ed elitre rosse su cui spiccano sette macchiette nere; ...
Leggi Tutto
contromeeting
(contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] il tentativo di dividere fra buoni e cattivi» il movimento: un tema, quello delle frange violente resesi protagoniste degli ultimi contromeeting internazionali, sul quale le posizioni delle diverse anime ...
Leggi Tutto
biliardino
(o bigliardino) s. m. [dim. di biliardo]. – 1. a. Tavoliere di dimensioni minori di quelle del biliardo, con il lato superiore ad arco tondo: verso questo lato ci sono nove buche, di diametro [...] a molla: ogni sfera si sposta lungo il piano, leggermente inclinato, e urta in ostacoli distribuiti sul piano stesso; a ogni urto viene trasmessa elettricamente su un quadro l’indicazione luminosa del numero dei punti successivamente totalizzati. ...
Leggi Tutto
coccinellidi
coccinèllidi s. m. pl. [lat. scient. Coccinellidae, dal nome del genere Coccinella «coccinella1»]. – Famiglia d’insetti coleotteri, comprendente specie note con i nomi di madonnelle, mariole, [...] , piatte sul ventre e convesse sul dorso, di colori gialli, rossi e neri, col pronoto e le elitre cosparsi di punti e di macchioline; le larve sono allungate, esapode, agili. I coccinellidi vivono sulle piante, e alcune specie sono fitofaghe, dannose ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno [...] decorativo caratterizzato da un repertorio ornamentale essenzialmente costituito da linee parallele o incrociate, da reticolati, punti, losanghe, triangoli, ecc.; tipico delle prime manifestazioni ornamentali di tutti i popoli dal periodo preistorico ...
Leggi Tutto
pretendere1
pretèndere1 v. tr. e intr. [dal lat. praetendĕre, propriam. «tendere innanzi», quindi «addurre a pretesto», comp. di prae- «pre-» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. tr. Sostenere, [...] : pretende di esserne stato lui l’inventore; pretendeva di avere sempre detto la verità; pretende di avere ragione su tutti i punti. 2. tr. a. Richiedere con fermezza e decisione cosa a cui si ritiene di avere diritto: pretendo il rispetto dovuto a ...
Leggi Tutto
scantonare
v. tr. e intr. [der. di cantone1, col pref. s- (nel sign. 4 per l’uso tr. e nel sign. 3 per l’uso intr.)] (io scantóno, ecc.). – 1. tr. a. Rompere, smussare ai cantoni, agli spigoli: s. il [...] avvierà ... verso il cantone di destra; ma a un certo punto, pensando che la moglie sta lì ad aspettarlo, volterà e scantonerà agli angoli: una lastra di marmo, incrinata in più punti e scantonata; stemma logoro, scantonato, appeso ad un uncino ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...