ped.
– In musica, abbreviazione della indicazione pedale, usata (sempre in corsivo) negli spartiti delle composizioni per pianoforte per prescrivere all’esecutore, in determinati punti, il prolungamento [...] della risonanza mediante l’impiego del pedale di risonanza (v. pedale3, n. 2 a) ...
Leggi Tutto
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta [...] Di discorsi e scritti, o anche di spettacoli, condensarne il contenuto in un minore numero di parole, limitandosi a esporne i punti essenziali, o la trama: r. un canto della «Divina Commedia», un capitolo dei «Promessi Sposi»; r. un film, la trama di ...
Leggi Tutto
determinismo
s. m. [der. di determinare, sul modello del ted. Determinismus]. – 1. In filosofia, termine con il quale vengono indicate quelle concezioni filosofiche secondo le quali il verificarsi dei [...] di qualunque sistema meccanico sarebbe completamente determinata quando fossero note a un dato istante le coordinate di tutti i punti del sistema e le loro derivate prime (velocità); in seguito all’affermarsi della meccanica quantistica, che pone in ...
Leggi Tutto
riassunto
s. m. [part. pass. di riassumere, sostantivato]. – Discorso o, più spesso, scritto che riassume, che espone brevemente i punti essenziali di altri discorsi o scritti, o che informa succintamente [...] fare, scrivere un r.; r. scritto, orale; il r. di un romanzo, di un film o della trama di un film, delle puntate precedenti di un originale televisivo; fate il r. del capitolo 8° dei «Promessi Sposi», del libro XXII dell’«Iliade», ecc. (come compito ...
Leggi Tutto
visualizzazione
viṡualiżżazióne s. f. [der. di visualizzare]. – L’azione, l’operazione di visualizzare, il fatto di venire visualizzato: v. di un organo, di un apparato, in radiologia. In informatica, [...] visione diretta; nella grafica computerizzata, v. volumetrica, visualizzazione sullo schermo di un calcolatore di immagini tridimensionali rappresentative di un insieme di dati associabili a punti dello spazio, per es. i risultati di una tomografia. ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] gli angoli nei sistemi di coordinate polari; equazione p., l’equazione di una curva espressa in coordinate polari; retta p. di un punto P (che a sua volta viene detto polo della retta), è la retta (detta anche, assol., polare, s. f.) che si ottiene ...
Leggi Tutto
fotogoniometro
fotogoniòmetro s. m. [comp. di foto(gramma) e goniometro]. – Apparecchio che nella fotogrammetria serve a misurare angoli di posizione di coppie di punti della zona di terreno abbracciata [...] da un fotogramma: è costituito da un obiettivo, di caratteristiche uguali a quelle dell’obiettivo con cui è stato ripreso il fotogramma, e da un cannocchiale, accomodato all’infinito, con cui vengono individuate ...
Leggi Tutto
tensore1
tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica [...] . tensore come s. m.): t. del palato, che contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, che comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; t. del timpano, nell’orecchio, che distende la membrana del timpano, migliorando la ...
Leggi Tutto
polarizzare
polariżżare v. tr. [dal fr. polariser, der. di pole «polo1», inteso come «ciascuno dei due punti estremi e simmetrici»]. – 1. In fisica, provocare (e, nell’intr. pron., polarizzarsi, subire) [...] ha polarizzato tutta la sua attività verso quell’unico scopo. Nel rifl., polarizzarsi, rivolgersi verso un determinato punto; in partic., orientarsi verso un determinato movimento politico, ideologico e sim. ◆ Part. pres. polariżżante, anche come agg ...
Leggi Tutto
tentare
v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] alla prova qualcuno con interrogazioni per esaminarlo, per conoscerne le intenzioni, per sollecitarlo a parlare o agire: Tenta costui di punti lievi e gravi ... intorno de la fede (Dante), parole con cui Beatrice invita s. Pietro a esaminare Dante. b ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...