stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] quali si riferisce le più accessibili alle osservazioni, può costruirsi per un numero assai elevato di stelle, i punti rappresentativi delle quali si trovano raggruppati in particolari zone di esso: per es., la striscia denominata sequenza principale ...
Leggi Tutto
isobaro
iṡòbaro agg. [comp. di iso- e -baro (v. baro-)]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o isobarica), quella che avviene a pressione costante, e curva, superficie i. (o isobarica), la curva [...] la rappresentano graficamente. 2. In meteorologia, linee i. (o linee isobariche o più spesso isobare s. f.), le linee che uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante la pressione atmosferica ha lo stesso valore. 3. In fisica nucleare ...
Leggi Tutto
vesuviatura
veṡuviatura s. f. [der. del nome del Vesuvio; cfr. vulcanizzare, vulcanizzazione]. – Operazione di manutenzione delle balestre di un autoveicolo consistente nell’esporle a un getto d’aria [...] e di lubrificante sotto pressione, allo scopo di raggiungere punti altrimenti inaccessibili, tra foglia e foglia, e preservarli da corrosioni. ...
Leggi Tutto
isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che [...] uniscono tutti i punti della Terra nei quali tali depositi raggiungono la stessa altezza: dal loro andamento è possibile trarre deduzioni sulla estensione delle terre e dei mari nelle antiche epoche geologiche. ...
Leggi Tutto
isobatitermico
iṡobatitèrmico (o iṡobatitèrmo) agg. [comp. di iso-, bati- e -termico (o -termo)] (pl. m. -ci). – In geofisica, linea i. (o assol. isobatitermica, isobatiterma), la linea luogo dei punti [...] a una data profondità in un mare, oceano o lago, nei quali la temperatura ha lo stesso valore ...
Leggi Tutto
isobato
iṡòbato agg. [comp. di iso- e -bato (v. bato-)]. – 1. In geodesia, linea i. (o, più spesso, assol. isobata s. f.), linea luogo dei punti di una cavità (lacustre, marina, oceanica, ecc.) di uguale [...] profondità rispetto alla superficie dell’acqua. 2. Nell’architettura navale, carene i., le varie carene che si possono determinare in un galleggiante mantenendo invariata l’immersione media ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] tempo (v. minuto2, nel sign. 1 a); in astronomia, p. verticale, il cerchio massimo passante per lo zenit e per i punti est e ovest; nelle antiche costruzioni navali in legno, primo era un’altra denominazione della chiglia, forse perché era il primo ...
Leggi Tutto
ellittico1
ellìttico1 agg. [der. di ellisse] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’ellisse, avente forma, andamento, proprietà simili a quelli dell’ellisse: arco e., edificio a pianta ellittica. In botanica [...] b. In matematica, il termine è riferito ad espressioni o configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, ma due punti complessi coniugati, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. Geometria e., particolare tipo astratto di ...
Leggi Tutto
chiamare
v. tr. [lat. clamare «gridare, proclamare»]. – 1. ant. Gridare: la verace Scrittura divina chiama contra queste false meretrici [le ricchezze materiali] (Dante); con grande voce diceva e chiamava: [...] in colpa, dichiararsi colpevole. b. In qualche gioco di carte, chiamarsi fuori, chiudere la partita dichiarando di avere i punti necessarî per vincere: estens., rinunciare, non voler più fare parte di un’impresa o di una società: ho intuito che ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] t. piezometrica, serbatoio che si dispone, per ragioni di regolazione della linea piezometrica, in corrispondenza di punti particolari delle condotte adduttrici degli acquedotti (v. piezometrico); t. di raffreddamento, apparecchiatura dove si compie ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...