cronografo2
cronògrafo2 s. m. [comp. di crono- e -grafo]. – 1. Strumento registratore di intervalli di tempo, solitamente brevi, nel quale l’organo scrivente (punta, pennino, fascio luminoso, pennello [...] ., che si svolge con velocità costante, o sullo schermo di un oscilloscopio, una serie di linee o di punti equidistanti: c. elettromeccanico, c. fotografico; c. elettronico, cronometro elettronico associato a un opportuno dispositivo registratore. 2 ...
Leggi Tutto
coincidenza
coincidènza s. f. [der. di coincidere]. – 1. Il coincidere, l’accadere simultaneo e fortuito di due o più fatti o circostanze diverse: fu una strana c.; per una fortunata c.; incontro, corrispondenza [...] in c.; prendere, trovare, perdere la c. (per una data località). 2. In matematica, identità, sovrapposizione di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche. 3. In fisica nucleare, evento consistente nell’indicazione pressoché simultanea di ...
Leggi Tutto
coincidere
coincìdere v. intr. [dal lat. mediev. coincidere, comp. del lat. co-1 e incīdĕre «avvenire, capitare»] (pass. rem. coinciṡi, coincidésti, ecc.; part. pass. coinciṡo; aus. avere). – 1. Incontrarsi, [...] . 2. In matematica, essere la stessa cosa, essere identico, oppure essere sovrapposto: le due soluzioni non coincidono; due piani paralleli aventi un punto in comune coincidono. ◆ Part. pres. coincidènte, anche come agg.: risultati, soluzioni, figure ...
Leggi Tutto
smock
〈smòk〉 s. ingl. [propr. «camicetta, blusa» dal verbo, to smock, «ornare con ricamo pieghettato», in quanto tipo di ricamo caratteristico delle camicie indossate dalle donne sàssoni]. – Parola nota [...] piccole arricciature, usato spec. negli indumenti infantili: è formato da un qualsiasi punto semplice (per es., punto erba, nido d’ape, punto piatto) o da una combinazione di punti semplici, prendendo con l’ago una o due piegoline del tessuto per ...
Leggi Tutto
isocasmo
iṡocasmo agg. [comp. di iso- e del lat. chasma «aurora polare» (propr. «apertura, voragine, baratro», dal gr. χάσμα)]. – In geofisica, linea i., linea che congiunge i punti della Terra nei quali [...] le aurore polari si manifestano con la medesima frequenza ...
Leggi Tutto
gherone
gheróne s. m. [der., per metafora, del germ. gairo «punta del giavellotto»]. – 1. Ciascuno dei due lembi triangolari di stoffa, innestati, specialmente in passato, al fondo dei teli della camicia, [...] ); alzandosi i gh. della gonnella (Boccaccio). 2. In marina, ciascuno dei rinforzi (detti anche fortezze) applicati alle vele nei punti soggetti a maggior logorio. 3. In araldica, pezza onorevole in forma di pergola in cui però l’intervallo tra i due ...
Leggi Tutto
piattello
piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] 4 sono lasciate coperte sul tavolo): vince la posta accumulata nel piatto (cioè «fa piattello») chi realizza 35 o più punti con carte dello stesso seme, mentre chi «fa pitocchetto» (9 carte dello stesso seme, senza figure) riceve dagli altri ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti [...] all’aumentare del numero degli atomi di carbonio della catena aumenta il numero degli isomeri, che hanno per lo più punti di ebollizione ravvicinati. In senso lato, col nome di olefine si indicano gli idrocarburi alifatici non saturi contenenti uno o ...
Leggi Tutto
isochimena
iṡochimèna agg. e s. f. [comp. di iso- e tema del gr. χειμαίνω «essere esposto al freddo invernale»]. – In geofisica, linea i. (o assol. isochimena), linea che unisce tutti i punti di una [...] data zona terrestre (o di tutta la Terra) aventi uguali valori di temperatura media nel mese più freddo ...
Leggi Tutto
isochiono
iṡochìono agg. [comp. di iso- e del gr. χιών -όνος «neve»]. – In geofisica, linea i. (o isochiona s. f.), linea luogo dei punti nei quali la neve caduta al suolo permane per intervalli di tempo [...] uguali ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...