caricaletame
s. m. [comp. di carica- e letame], invar. – Macchina agricola destinata al carico e allo spostamento del letame o delle lettiere tra i varî punti delle stalle e le concimaie; può essere [...] costituita da uno o più nastri trasportatori o anche da una gru con attrezzo prensile a forche ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., [...] verso particolari punti (detti poli), per lo più di due nature contrapposte, tipico di fenomeni elettrici o magnetici; per estens., qualunque processo in seguito al quale un corpo o un sistema di corpi presenta una polarità, ossia una proprietà che ...
Leggi Tutto
ovaloide
ovalòide s. m. [der. di ovale2]. – In matematica, superficie chiusa e limitata dello spazio ordinario che sia attraversata da ogni retta al più in due punti: è perciò la frontiera di un corpo [...] convesso, cioè di una parte convessa dello spazio; si suppone inoltre, di solito, che tale superficie possieda in ogni punto un piano tangente e che questo sia variabile con continuità. ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] fusa le bollicine che possono dar luogo a difetti (soffiature), e l’omogeneizzazione, che mira a ottenere in tutti i punti della massa la stessa composizione chimica; la massa fusa viene poi gradualmente raffreddata fino a un valore della temperatura ...
Leggi Tutto
isoclino
iṡoclino agg. [comp. di iso- e -clino; cfr. gr. ἰσοκλινής «ugualmente inclinato»]. – Propr., che ha la stessa inclinazione. In partic.: 1. In geofisica, linea i. (o assol. isoclina s. f.), linea [...] luogo dei punti della superficie terrestre nei quali l’inclinazione magnetica terrestre ha, a una data epoca, lo stesso valore. 2. Nella meccanica dei sistemi elastici piani, linea i., ogni curva che intersechi sotto angolo costante tutte le linee ...
Leggi Tutto
isocorico2
iṡocòrico2 agg. [comp. di iso- e gr. χώρα «spazio; luogo»]. – In cartografia, linee i. (o assol. isocoriche s. f.), linee che si tracciano sulle carte geografiche per indicare tutti i punti [...] a uguale distanza dalla linea costiera: consentono di stabilire rapidi confronti fra le estensioni dei retroterra ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] le circostanze (per es., le persone gravanti sul solaio di una stanza), detto anche mobile quando si sposta da un punto all’altro della struttura (come nei ponti stradali e ferroviarî); c. concentrato, quando agisce su una piccolissima parte della ...
Leggi Tutto
radiocollegamento
radiocollegaménto s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e collegamento]. – In radiotecnica, collegamento fra due punti (detto anche collegamento radio), in genere allo scopo di trasmettere [...] informazioni, stabilito per mezzo di radioonde ...
Leggi Tutto
isocoro
iṡocòro agg. [comp. di iso- e gr. χώρα «spazio», qui «volume»]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o assol. isocora s. f.), trasformazione durante la quale si mantiene costante il volume: [...] per es., tutte le reazioni chimiche e le combustioni che avvengono in recipienti ermeticamente chiusi. 2. In geologia stratigrafica, linea i., linea congiungente tutti i punti con uguale spessore in un corpo geologico qualsiasi. ...
Leggi Tutto
dispaiare
v. tr. [der. di paio, col pref. dis-1; cfr. anche disparato] (io dispàio, ecc.). – 1. Disunire, scompagnare ciò che forma un paio (in questo senso, meno com. di spaiare), e per estens. separare, [...] dividere: a’ due punti del cerchio Dove colpa contraria li dispaia (Dante). 2. ant. Rendere impari, sproporzionato: La grave idropesì, che sì dispaia Le membra (Dante). ◆ Part. pass. dispaiato, anche come agg.: scarpe, calze dispaiate, scompagnate, ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...