bipolarita
bipolarità s. f. [der. di bipolare]. – L’essere bipolare; condizione o proprietà di ciò che possiede due poli (o comunque due punti particolarmente caratteristici) o si svolge tra due centri [...] contrapposti ...
Leggi Tutto
isodose
iṡodòṡe agg. e s. f. [comp. di iso- e dose], invar. – In radioprotezione, linea i. (o assol. i.), la linea luogo dei punti (di un impianto, un ambiente, ecc.) che ricevono una uguale dose di [...] radiazioni ...
Leggi Tutto
ovest
òvest s. m. [originariamente (sec. 16°), da una lettura inesatta (con v per u) del fr. ouest, che è dall’ingl. west]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, quello [...] che corrisponde al luogo dove, per effetto della rotazione diurna della sfera celeste, sembrano tramontare gli astri e in partic. il Sole; è indicato col simbolo O oppure W e detto anche ponente o occidente, ...
Leggi Tutto
taccheggiare1
taccheggiare1 v. intr. [der. di tacco] (io tacchéggio, ecc.; aus. avere). – 1. In tipografia, applicare sul cilindro della macchina tipografica striscioline di carta (tacchi) nei punti [...] dove l’impressione riesce debole (v. anche taccheggio1). 2. non com. Battere il marciapiede, esercitare la prostituzione: delle «farfalle» taccheggiavano tra via del Proconsolo e via Ghibellina (Pratolini) ...
Leggi Tutto
trisecare
v. tr. [comp. di tri- e lat. secare «tagliare»] (io trìseco, tu trìsechi, ecc.). – In matematica: a. Dividere in tre parti tra loro uguali. b. Riferito a retta, incontrare in tre punti una [...] curva sghemba; quando una tale retta esiste, essa si chiama una trisecante della curva ...
Leggi Tutto
isofano
iṡòfano agg. [comp. di iso- e gr. ϕαν-, tema di ϕαίνομαι «apparire»]. – In botanica, linee i., linee che, in una rappresentazione biogeografica, uniscono i punti delle località in cui, nel ciclo [...] vitale di una pianta, un determinato fenomeno si sviluppa contemporaneamente ...
Leggi Tutto
isofena
iṡofèna agg. e s. f. [comp. di iso- e feno(tipo)]. – In cartografia ecologica e sim., linea i. (o assol. isofena), linea che unisce i punti in cui vivono animali o piante con gli stessi caratteri [...] fenotipici ...
Leggi Tutto
isofoto
iṡofòto agg. [comp. di iso- e gr. ϕῶς ϕωτός «luce»; cfr. foto-1]. – In fotometria e nell’illuminotecnica, linea i. (e più spesso isofota s. f.), linea che unisce su una superficie illuminata [...] i punti di uguale illuminamento (detta anche isoluxa). ...
Leggi Tutto
isofreatico
iṡofreàtico agg. [comp. di iso- e freatico]. – In idrologia, linea i. (o assol. isofreatica s. f.), linea tracciata sulle carte dei suoli permeabili, luogo dei punti di uguale livello delle [...] acque sotterranee; tali linee permettono di individuare l’andamento del fondo roccioso delle zone ricoperte da sedimenti ...
Leggi Tutto
tortuoso
tortüóso agg. [dal lat. tortuosus, der. di tortus -us «avvolgimento»]. – 1. a. Che non segue la linea retta, ma si piega in più punti, presentando curve o gomiti, riferito a cose che hanno normalmente [...] uno sviluppo lineare: il corso t. del fiume; le vie strette e t. della vecchia città; il treno compie un giro t. aggirando i massicci alpini (Eraldo Affinati). b. fig. Complicato, ambiguo o poco chiaro, ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...