sbandamento1
sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve [...] . 4. L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote); tale inclinazione (detta angolo di s.), quando non può essere corretta livellando il piano di ...
Leggi Tutto
scrostare
v. tr. [der. di crosta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scròsto, ecc.). – 1. Togliere via la crosta di piaghe e ferite; spesso con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sta’ [...] dei mobili, o gli affreschi di una cripta, ecc.). Come intr. pron., rompersi e cadere in uno o più punti, con riferimento a strati superficiali di rivestimento: l’intonaco comincia a scrostarsi; colonnine di legno, ... su cui finiva di scrostarsi ...
Leggi Tutto
ricamare
v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. [...] in oro, in seta, in bianco (cioè con filo bianco, ma l’espressione significa anche, genericam., eseguire ricami su biancheria); r. a mano, a macchina; r. a fiorami, a varî colori; imparare a ricamare. ...
Leggi Tutto
spillare1
spillare1 v. tr. [der. di spillo, spilla]. – Unire insieme, fermare con uno o più spilli o fermagli o con punti metallici: s. i fogli di una pratica; ricordati di s. sempre le buste alle rispettive [...] lettere. ◆ Part. pass. spillato, anche come agg.: fogli spillati, ricevute spillate, uniti o unite con uno spillo ...
Leggi Tutto
mercurografia
mercurografìa s. f. [comp. di mercur(i)o e -grafia]. – Procedimento di stampa basato sulla proprietà del mercurio di formare amalgami che rifiutano l’inchiostro grasso da stampa: consiste [...] lastra di zinco o di rame già impressionata, una soluzione di un sale di mercurio, la quale forma l’amalgama nei punti non impressionati dalla luce, che così rifiutano l’inchiostro, mentre s’inchiostrano solo le zone che hanno subìto l’azione della ...
Leggi Tutto
isogono
iṡògono agg. [comp. di iso- e -gono]. – 1. In geofisica, linea i. (o più spesso, assol., isogona s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre nei quali la declinazione magnetica ha, [...] ad una data epoca, lo stesso valore. 2. In cartografia, carta i. (o isogonica), lo stesso che carta isogonale ...
Leggi Tutto
ricamatrice
s. f. [der. di ricamare]. – R. automatica, macchina che consente di eseguire punti decorativi su tessuti secondo un disegno predeterminato. ...
Leggi Tutto
isogriva
iṡogriva s. f. [comp. di iso- e griva(zione)]. – Nella navigazione, linea luogo dei punti di una carta aventi uguale grivazione, nei quali cioè l’angolo tra il nord vero e il nord del reticolato [...] cartografico ha la stessa ampiezza ...
Leggi Tutto
spillatrice
s. f. [der. di spillare1]. – Arnese per la cucitura a punti metallici di fogli di carta, buste e involucri, ecc. (lo stesso che cucitrice per fogli). ...
Leggi Tutto
isoida
iṡoida s. f. [comp. di iso- e gr. εἶδος «idea, nozione»]. – In etnologia e paletnologia (con riferimento al mondo antico o preistorico, o a terre di civiltà primitive), linea che su una carta [...] geografica congiunge tutti i punti che corrispondono a zone i cui abitanti sono in possesso di un identico elemento di cultura materiale. ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...