cruciforme
crucifórme (o crocifórme) agg. [comp. del lat. crux -ucis «croce» e -forme]. – 1. non com. Che ha forma di croce: vite a taglio c., cacciavite cruciforme. 2. Con accezioni partic.: a. In botanica, [...] . b. In geometria, curva c. (o curva-croce), in un’ellisse, luogo del punto di incontro delle rette parallele agli assi dell’ellisse condotte per i punti in cui questi ultimi sono intersecati da una retta variabile tangente all’ellisse stessa c. In ...
Leggi Tutto
spillatura1
spillatura1 s. f. [der. di spillare1]. – L’azione, l’operazione di unire o fermare con spilli o punti metallici: s. di fogli, di una pratica. ...
Leggi Tutto
isoieta
iṡoièta s. f. [comp. di iso- e gr. ὑετός «pioggia»]. – In geofisica, linea che congiunge i punti della superficie terrestre in cui l’altezza delle precipitazioni atmosferiche in un dato periodo [...] di tempo raggiunge lo stesso valore ...
Leggi Tutto
isointensita
iṡointensità s. f. [comp. di iso- e intensità]. – Nel linguaggio tecn. e scient., uguaglianza di intensità: linea di i., linea congiungente punti di un diagramma oppure di una carta geografica [...] o topografica in cui a un dato istante l’intensità di un certo fenomeno (per es., l’inquinamento radioattivo) o la misura di una certa grandezza presenta lo stesso valore; è locuz. generica, spesso sostituita ...
Leggi Tutto
sbando
s. m. [der. di sbandare2 ma con influsso anche di sbandare1]. – Situazione di disorientamento derivante dalla mancanza di punti di riferimento morali, spirituali, ideologici: lo s. della gioventù; [...] lo s. del paese nel dopoguerra; in partic., nell’ambito delle istituzioni pubbliche, situazione di grave e irreversibile caos organizzativo, amministrativo e funzionale; soprattutto nella locuz. avv. e ...
Leggi Tutto
ricamo
s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, [...] e macchine da o per ricamo; storia del r.; i varî tipi, i varî punti di r. (r. su tela, su seta, su velluto; r. in bianco, a riporto, ad arazzo). b. Il lavoro stesso eseguito con l’ago sul tessuto, il disegno ricamato: un r. finissimo, semplice, di ...
Leggi Tutto
ricapitolare
v. tr. [dal lat. tardo recapitulare, der. di capitŭlum «capitolo»] (io ricapìtolo, ecc.). – Riassumere in breve, per sommi capi; ridire, riscrivere, o ripensare, i punti essenziali di quanto [...] si è già esposto o trattato: ricapitoliamo il ragionamento, le norme, la lezione, ecc.; ricapitolando, gli argomenti fondamentali sono questi ...; ricapitolava dentro di sé le istruzioni ricevute ...
Leggi Tutto
tritarra
s. f. [comp. di tri- «tre» e (chi)tarra]. – Strumento musicale a corda, messo a punto da un gruppo di matematici di una università canadese, molto simile alla chitarra, da cui si differenzia [...] per l’ancoraggio delle sei corde a tre punti invece che a due (da cui discende la caratteristica forma ad Y); quando queste vengono pizzicate emettono, oltre ai suoni armonici tipici di una normale chitarra, anche un suono non armonico simile a ...
Leggi Tutto
festone
festóne s. m. [der. di festa]. – 1. Ornamento fatto di rami intrecciati con foglie e fiori (anche finti) oppure di pezzi di stoffa, di carta colorata, in forma di catena, con cui si decorano [...] ’arte classica, nel Rinascimento e nei periodi artistici successivi. 3. Nel ricamo, punto f. o a festone, punto eseguito da sinistra a destra su un tracciato di imbastitura semplice con punti accostati e regolari per altezza e distanza; è detto anche ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] nell’arte tessile, tessuto a s. di pesce (o anche a spina), lo stesso che a spiga, spigato; nel ricamo, punto a spina (o punto spina), eseguito in giri di andata e di ritorno dall’alto verso il basso, passando ogni volta l’ago obliquamente sopra tre ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...