insufficiente
insufficiènte agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, comp. di in-2 e sufficiens -entis (v. sufficiente)]. – 1. Non sufficiente, che è troppo poco in senso assoluto o non basta a un determinato [...] i. a un posto di tanta responsabilità. ◆ Avv. insufficienteménte, in modo insufficiente: essere insufficientemente ricompensato o pagato; i varî punti dell’argomento sono stati insufficientemente sviluppati; un candidato insufficientemente preparato. ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] nelle espressioni il v. della carne, la carne viva; ferire, pungere nel vivo (o sul vivo), anche in senso fig., colpire nel punto debole, offendere dov’è più sensibile l’amor proprio d’una persona; e, in senso fig., entrare nel vivo di una questione ...
Leggi Tutto
isonefo
iṡònefo agg. [comp. di iso- e gr. νέϕος «nube»]. – In meteorologia, linea i. (o assol. isonefa s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui la nebulosità media, in un dato [...] periodo di tempo, è la stessa ...
Leggi Tutto
rotolamento
rotolaménto s. m. [der. di rotolare]. – L’azione, il fatto di rotolare, di rotolarsi o di venire rotolato: r. di un masso, di un barile; una valanga diventata enorme per il lungo r. sulle [...] qualsiasi moto rigido di una superficie mobile rispetto a una superficie fissa, durante il quale le due superfici abbiano a ogni istante uno o più punti di contatto (per es., una sfera che rotoli su un piano ha con esso, istante per istante, un solo ...
Leggi Tutto
asmogeno
asmògeno agg. [comp. di asma e -geno]. – Nel linguaggio medico, che ha capacità di favorire l’insorgenza dell’asma bronchiale o di attacchi asmatici: punti a., zone di organi malati (per es., [...] mucosa infiammata o con polipi) che favoriscono l’insorgenza degli attacchi ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] compagnia di cacciatori i quali circondano coi barchini gli stormi delle folaghe che si radunano nei chiari e in determinati punti delle valli da pesca, chiudendo via via il cerchio (stringere la t.) fino a farle levare. ◆ Dim. telétta e telettina ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] , formato da due regoli, alle cui estremità sono praticate nello spessore due fessure, e da due staggi, forati in più punti, che si inseriscono nelle fessure dei regoli e si fissano a questi introducendo nei fori (utili per regolare l’altezza del ...
Leggi Tutto
isoottico
iṡoòttico (o iṡòttico) agg. [comp. di iso- e ottico] (pl. m. -ci). – In geometria, si chiama curva i. (o assol. isoottica s. f.) di una curva data il luogo del vertice di un angolo di ampiezza [...] costante α, i cui lati variano rimanendo tangenti alla curva assegnata: è il luogo dei punti dai quali la curva data è vista sotto l’angolo costante α. ...
Leggi Tutto
isopachico
iṡopàchico agg. [comp. di iso- e del gr. παχύς «denso, spesso»] (pl. m. -ci). – In fotoelasticità, curve i., le linee che congiungono i punti nei quali la somma delle tensioni principali è [...] costante ...
Leggi Tutto
essonite
(o hessonite 〈es-〉) s. f. [der. del gr. ἥσσων «inferiore», perché meno dura e quindi meno pregiata del giacinto (zircone), al quale somiglia]. – Minerale, varietà di grossularia contenente ferro, [...] colorata per lo più in rosso, usata, se in begli esemplari, come gemma; si rinviene principalmente nelle sabbie gemmifere dell’isola di Ceylon, e in Italia in varî punti delle Alpi occid. e nell’Alto Adige. ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...