• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1284 risultati
Tutti i risultati [1284]
Matematica [232]
Geografia [131]
Fisica [129]
Medicina [108]
Industria [98]
Storia [86]
Arti visive [84]
Architettura e urbanistica [74]
Geologia [67]
Biologia [63]

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] si dice chiuso oppure aperto a seconda che il fluido o i materiali si ritrovino o no, alla fine del loro percorso, al punto di partenza, in modo da poter ripetere, nel primo caso, il circuito stesso. b. In elettrologia, c. elettrico (o c. di una ... Leggi Tutto

ipèrbole

Vocabolario on line

ipèrbole s. f. [dal lat. hyperbŏle, gr. ὑπερβολή, da ὑπερβάλλω «gettare oltre» (il greco aveva già tutti e due i sign.)]. – 1. In retorica, figura consistente nell’esagerare per eccesso (è un secolo che [...] con un piano: consta di due parti separate (rami) prolungantisi all’infinito nella direzione di due rette distinte (dette asintoti), ed è il luogo dei punti del piano per i quali la differenza, presa in valore assoluto, delle distanze da due ... Leggi Tutto

iperbolòide

Vocabolario on line

iperboloide iperbolòide s. m. [comp. di iperbole e -oide]. – In matematica, superficie del 2° ordine (o quadrica) a centro, dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere; può [...] e generata da una ellisse perpendicolare all’asse comune, mobile su di esso, che si appoggi alle due iperboli date: i. a una falda (o iperbolico o a punti iperbolici), se l’asse comune è quello non trasverso; i. a due falde (o ellittico o a ... Leggi Tutto

gradiènte

Vocabolario on line

gradiente gradiènte s. m. [dal lat. gradiens -entis, part. pres. di gradi «camminare, avanzare»]. – In generale, nel linguaggio scient., la variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce [...] 1 °C ogni 100 m di aumento di quota); g. barico orizzontale, il rapporto tra la differenza di pressione atmosferica in due punti della superficie terrestre di pari quota e la loro differenza di latitudine; vento di g., quello per il quale, essendo la ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] di Milano, più a n. di Roma, a n. del 33° parallelo). Con valore attributivo: polo n. celeste, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare antiorario; polo n ... Leggi Tutto

simplèsso

Vocabolario on line

simplesso simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti [...] (vertici del simplesso). Si parla anche di: s. orientato, quando si tiene conto dell’ordine in cui sono dati i punti; s. astratto, che consiste di k+1 elementi di un certo insieme (detti ancora vertici del s.); s. topologico (detto anche cella), che ... Leggi Tutto

costrüìbile

Vocabolario on line

costruibile costrüìbile agg. [der. di costruire]. – Che si può costruire, in senso proprio e fig. In partic., in matematica, di elemento o di figura o di altro ente che possono essere determinati, a [...] partire da elementi dati, mediante opportune operazioni; punti c. con riga e compasso, punti determinabili, a partire da un gruppo di punti e segmenti dati, mediante le sole operazioni elementari eseguibili con riga e compasso. ... Leggi Tutto

equidistanza

Vocabolario on line

equidistanza s. f. [der. di equidistante]. – La proprietà, la condizione di essere equidistante, sia di due o più punti da altro punto di riferimento comune, sia come rapporto o intervallo costante fra [...] più elementi di una serie, di una successione: e. di due punti da una retta; e. di tutti i punti di una circonferenza dal centro; e. tra due isoipse, tra due curve di livello successive (cioè la differenza di quota costante), in topografia. In usi ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] e non di rado (con sign. affine a posto, punto) a ristrettissime porzioni di spazio sia all’aperto sia nell’ a suo l.; qui trova l. la menzione del fatto, è questo il suo punto adatto; la citazione qui non cade a suo l., è inopportuna; non è qui il ... Leggi Tutto

ortodròmico

Vocabolario on line

ortodromico ortodròmico agg. [der. di ortodromia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’ortodromia, o che percorre una ortodromia: linea o., lo stesso che ortodromia. Navigazione o., tecnica di navigazione [...] caso di rotte lungo i meridiani o lungo l’equatore). Con sign. affine, distanza o., la distanza tra due punti della superficie terrestre misurata lungo un arco di cerchio massimo. In fisiologia, stimolo o., lo stimolo nervoso trasmesso dai dendriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 129
Enciclopedia
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali