• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Tempo libero [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Tecniche artigianali [2]

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] essere in procinto, (fam.) essere lì lì (per), stare (per). ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): di punto in bianco → □; di tutto punto → □; in punto → □; in punto di morte [negli ultimi istanti di vita] ≈ in extremis. ‖ in fin di vita. 12. [nel cucito e ... Leggi Tutto

orientare

Sinonimi e Contrari (2003)

orientare [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in un determinato verso, rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: o. la facciata di un edificio] ≈ [→ ORIZZONTARE [...] b. [in senso più generico, dare una determinata direzione a qualcosa: o. la luce verso l'alto] ≈ dirigere, disporre, indirizzare, mirare, puntare, volgere. 2. (fig.) [fare da guida verso una professione, un tipo di studi, ecc., con la prep. verso del ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] riuscire più a mantenere la condizione, il livello, il vantaggio che si erano raggiunti] ● Espressioni: fig., perdere punti → □; perdere quota → □; perdere terreno → □; perdere velocità → □. 3. [non riuscire più a seguire qualcosa anche fig.: p. le ... Leggi Tutto

scadere

Sinonimi e Contrari (2003)

scadere /ska'dere/ v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. class. excidĕre "cadere giù o fuori"] (coniug. come cadere; aus. essere). - 1. [assol., ridursi di valore, di qualità e d'importanza, o perdere credito [...] (fam.) calare, decadere, deprezzarsi, (fam.) perdere punti, screditarsi, svalutarsi. ↔ apprezzarsi, rivalutarsi, valorizzarsi. 2 lite, tuo fratello mi è molto scaduto] ≈ (fam.) calare, (fam.) perdere punti, scendere. ↔ (fam.) acquistare (o prendere ... Leggi Tutto

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] che serve a esprimere uno stato di attesa o l'intento di non concludere la frase] ≈ punti (o puntini) sospensivi. 3. [interruzione, per lo più provvisoria o temporanea, da un'attività e sim., imposta d'autorità come punizione o per altri gravi motivi ... Leggi Tutto

sospensivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensivo agg. [der. del lat. suspensus]. - 1. [che serve a sospendere] ● Espressioni: punti (o puntini) sospensivi [segno di punteggiatura formato da tre punti, che serve a esprimere uno stato di attesa [...] o l'intento di non concludere la frase] ≈ punti (o puntini) di sospensione. 2. (giur.) [che serve a ottenere o a deliberare la sospensione di un atto e sim.: deliberazione s.; decreto s.] ≈ dilatorio. ... Leggi Tutto

curva

Sinonimi e Contrari (2003)

curva s. f. [femm. sost. dell'agg. curvo]. - 1. a. (geom.) [ogni linea che non sia diritta] ≈ ‖ arco. ↔ retta. ● Espressioni: curva altimetrica [linea che congiunge tutti i punti aventi uguale livello [...] ] ≈ Ⓣ (geogr.) isoipsa; curva barimetrica [linea che congiunge tutti i punti aventi uguale livello di pressione barometrica] ≈ Ⓣ (geogr.) isobara, [se congiunge tutti i punti aventi uguale livello di profondità] Ⓣ (geogr.) isobata. b. (estens ... Leggi Tutto

incontrare

Sinonimi e Contrari (2003)

incontrare [der. del lat. tardo incontra avv. "verso, contro"] (io incóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico] ≈ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare [...] fiasco. ↑ tramontare. 3. a. (geom.) [di linea e sim., avere uno o più punti in comune con altri enti: una corda incontra una circonferenza in due punti] ≈ Ⓖ attraversare, intersecare, Ⓖ passare (per), (non com.) secare. b. [di via di comunicazione e ... Leggi Tutto

orientamento

Sinonimi e Contrari (2003)

orientamento /orjenta'mento/ s. m. [der. di orientare]. - 1. a. [determinazione della posizione o del luogo in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a un altro sistema di riferimento] ≈ (non com.) [...] ] ≈ confondersi, perdere la bussola (o, fam., la tramontana), smarrirsi. b. [disposizione relativa di qualcosa rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: l'o. del quadro è dal basso verso l'alto] ≈ (non com.) orientazione, verso ... Leggi Tutto

orizzontare

Sinonimi e Contrari (2003)

orizzontare /oridz:on'tare/ [der. di orizzonte] (io orizzónto, ecc.). - ■ v. tr. [disporre in un determinato verso rispetto all'orizzonte e ai punti cardinali] ≈ orientare. ⇑ collocare, disporre, posizionare. [...] ■ orizzontarsi v. rifl. 1. [stabilire la propria posizione rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento, riconoscere il luogo in cui ci si trova e sim.] ≈ e ↔ [→ ORIENTARSI v. rifl. (1)]. 2. (fig.) [avere le idee chiare in una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
CICLICI, PUNTI
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali