idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] l'i. centrale] ≈ concetto, contenuto, significato. b. [punto di partenza puramente teorico di un processo inventivo: il lavoro l'ha approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare d’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] approssimativa: non s’addormentò, ma cadde in uno stato singolare d’abbattimento che gli tolse la nozione del tempo e del sinon. di convinzione (o, lett., convincimento), opinione,parere,punto di vista: non è sempre facile capire le sue i.; ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
nuovo. Finestra di approfondimento
Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] [V. Alfieri]), singolare, strano: come tutti aveva assistito attonito e muto a quella scena singolare (G. Verga). Analogam., un palazzo detto moderno ha una connotazione positiva dal punto di vista architettonico, mentre un palazzo n. o recente ...
Leggi Tutto
nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] [V. Alfieri]), singolare, strano: come tutti aveva assistito attonito e muto a quella scena singolare (G. Verga). Analogam., un palazzo detto moderno ha una connotazione positiva dal punto di vista architettonico, mentre un palazzo n. o recente ...
Leggi Tutto
pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] di p.): tracciò lo schema della conferenza, lo meditò punto per punto, poiché avrebbe parlato e non letto (L. Pirandello); ha anche sign. più concreti, per lo più positivi al singolare (che pensiero gentile!; ti ho portato un pensierino), solitamente ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pensare. Finestra di approfondimento
Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] di p.): tracciò lo schema della conferenza, lo meditò punto per punto, poiché avrebbe parlato e non letto (L. Pirandello); ha anche sign. più concreti, per lo più positivi al singolare (che pensiero gentile!; ti ho portato un pensierino), solitamente ...
Leggi Tutto
toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] più] ≈ modificare, ritoccare. 3. (estens.) [giungere a un certo punto, anche fig.: t. il soffitto con una mano; un vecchietto che sta me; perché lo chiamarono? Mi guardava, mi guardava in modo singolare ... mi tastò il polso ... (G. Verga). Oppure nel ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
toccare. Finestra di approfondimento
Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] per me; perché lo chiamarono? Mi guardava, mi guardava in modo singolare ... mi tastò il polso ... (G. Verga). Oppure nel il tocco, oltre che più violento, è avvenuto in un punto circoscritto del veicolo. Urtare (se si tocca accidentalmente) e ...
Leggi Tutto
generale¹ [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris "stirpe, genere"]. - ■ agg. 1. a. [che è comune a tutti, a molti, a un complesso di cose: principi, caratteri g.; opinione g.] ≈ collettivo, comune, [...] totale, universale. ↔ individuale, particolare, personale, singolare, speciale, specifico. b. [di opinione, malcontento specifico. ▲ Locuz. prep.: in generale 1. [da un punto di vista generale] ≈ complessivamente, generalmente, globalmente, in linea ...
Leggi Tutto
punto singolare
punto singolare per una linea espressa da un’equazione in forma implicita ƒ(x, y) = 0 è un punto in cui gradƒ = 0, avendo indicato con gradƒ il gradiente della funzione scalare ƒ. La classificazione dei punti singolari si esegue...