• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [8]
Religioni [7]
Militaria [6]
Matematica [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [4]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Storia della matematica [3]

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] sola volta e che si conclude a volte ritornando al punto di partenza: g. d’Italia, g. di Francia (fr. tour de . di pista, in varie gare; in partic., g. d’onore, giro di pista che il vincitore d’una gara ciclistica compie con un mazzo di fiori in mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pièno¹

Vocabolario on line

pieno1 pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] . Con specificazione del contenuto: un secchio p. d’acqua; un fiasco p. di vino; un concluso: E, pieno l’anno, di votivo onore L’ara ti splende (Carducci). 6. Con 3 e, f. b. Il limite massimo, il punto culminante di qualche cosa (v. l’analogo uso ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] un triangolo isoscele (si dice p. abbassata se il vertice giunge solo all’ombelico, p. alzata se il vertice giunge al punto d’onore, p. rovesciata se le due linee muovono dagli angoli del capo e si riuniscono al centro dello scudo). P. dello scudo ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] t. la penna in mano, anche con uso fig. (v. penna, n. 3 d); t. la racchetta con la sinistra; tieni il lume con tutte e due le mani parola data; t. la parola, la promessa; t. il punto d’onore. e. Tenere con sé, trattenere o tenere in una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] ; la forma sur (v.), che etimologicamente è un’altra parola e che oggi, d’altra parte, non è più in uso; la forma sun (da su in), carta, puntare sul rosso, sul nero, giurare su (su qualcuno, su qualche cosa, sulla Bibbia, sul proprio onore, ecc.), ... Leggi Tutto

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] o rischiare: ha messo in g. il proprio onore, la propria rispettabilità; essere in g., di g.; raddoppiare il g.; fare un g. forte, puntare forti somme. Per la frase fig. il g. era così palese che faceva quasi pena (D’Annunzio). Anche fig.: il g. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] ricamo, di esecuzione molto facile, costituito da un punto di catenella semplice fermato con un punto indietro. 4. Dal nome proprio Margherita (in onore di Margherita di Savoia, 1851-1926, regina d’Italia): torta o pasta m., specie di pan di Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

caprïòlo²

Vocabolario on line

capriolo2 caprïòlo2 s. m. [dal lat. capreŏlus (v. la voce prec.), nel sign. fig. di «travicello, puntello»]. – In araldica, pezza onorevole (detta anche scaglione) formata dalla banda e dalla sbarra [...] che, muovendo dagli angoli della punta, si incontrano nel punto d’onore. Si dicono poste in capriolo le figure disposte nello scudo nel senso del capriolo. ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] . di «medio», indica: a. Il punto o la parte centrale, ugualmente distante dagli estremi: il m. d’un segmento; nel m. della sala, di mezzo (Manzoni); ne va di m. la vita, l’onore, la sua reputazione; mettere in m. qualcuno, ingannare, raggirare, ... Leggi Tutto

campo

Vocabolario on line

campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] c. (anche sul c. dell’onore), morire in combattimento, in guerra; d. In matematica, nella teoria degli insiemi di punti in uno spazio topologico, si chiama campo un insieme A di punti tutto costituito da punti interni, tale cioè che ogni punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
scudo
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una piastra di varia forma e di vario materiale...
Manzóni, Alessandro
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per la successiva letteratura, che costituì inoltre l'esito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali