ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] base, intesa a produrre conoscenze generali su cui basare eventuali applicazioni a settori più circoscritti o a innovazioni tecnologiche; r. dipunta, che elabora e controlla sperimentalmente le teorie e le ipotesi più avanzate in un campo specifico ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] puntodi vista più soggettivo, l’esigenza stessa di ciò che appare atto a soddisfare i nostri bisogni, la considerazione diapplicazione, che si concreta in vario modo, come desiderio di conoscere, di apprendere, come curiosità e attenzione di fronte ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] r. la velatura, diminuire il numero di vele bordate. b. Nella tecnica del disegno e nelle sue applicazioni, r. un disegno, una pianta, in lei non si ricognoscevano (Machiavelli). Condurre al puntodi dover fare una cosa (spiacevole), costringere a un ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] firme di avallo, all’ordine della banca che le sconta; matematica f., applicazione dei di una o più imprese omogenee facenti parte di una concentrazione industriale. ◆ Avv. finanziariaménte, dal puntodi vista finanziario, della disponibilità di ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] della coscienza; m. professionale (più com. etica professionale), espressione designante l’applicazionedi principî morali all’esercizio delle varie professioni (di medico, avvocato, funzionario dello stato, ecc.), da cui nasce la determinazione dei ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] alla pinna pettorale dei pesci crossopterigi (dalla quale, dal puntodi vista evolutivo, è derivato), e la cui funzione è , usato fino all’inizio del sec. 17°, e consistente nell’applicazione alle dita della mano, dalla parte della palma, del nome da ...
Leggi Tutto
preventivatore
s. m. Strumento di calcolo che permette di fornire preventivi personalizzati. | In partic., applicazione web che consente di confrontare i costi delle coperture offerte dalle imprese assicurative [...] vendute e abbiamo chiesto i relativi preventivi a due tra le società di noleggio più note, Leasys (FCA Bank) e Car Server (per -tore. In origine, nome proprio del programma messo a punto nel 2008 dal Ministero dello Sviluppo economico per offrire in ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] (cilindro, cono, sfera, una trottola). G. comune, o g. di Foucault, giroscopio in senso stretto in cui il disco, omogeneo e massiccio, degli assi giroscopici); inoltre, se si applica in un punto dell’asse una forza sufficiente a causarne una ...
Leggi Tutto
apicale
agg. [der. di apice]. – 1. Che si riferisce all’apice di un organo: a. In medicina: infiltrato a., dell’apice del polmone; granuloma a., all’apice di una radice dentaria; segmento o zona a., [...] a quelle intermedie) di una carriera, di un ruolo, o di una determinata fascia di quella carriera o di quel ruolo. 3. In fonetica, articolazione a., consonanti a., articolazione delle consonanti ottenuta mediante applicazione della punta della lingua ...
Leggi Tutto
gomito
gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): [...] ., olio di gomiti (o di gomito), forza di braccia, tenace applicazione a un lavoro fisico (e spec. a lavori di pulitura, direzione: il fiume fa gomito in quel punto. c. In meccanica e nella tecnica, tipo di raccordo curvo per tubazioni: g. a due ...
Leggi Tutto
punto di applicazione
punto di applicazione in geometria e in fisica, punto al quale si applica una grandezza vettoriale. Definita per esempio una forza (grandezza vettoriale caratterizzata da intensità, direzione e verso), essa può essere...