convergere
convèrgere v. intr. e tr. [dal lat. tardo convergĕre, comp. di con- e vergĕre «volgersi»] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi [raro convergéi], convergésti, ecc.; raro il [...] e quindi anche i tempi composti). – 1. intr. a. Tendere, muovendo da punti diversi, verso un unico punto o limite: linee, raggi, strade che convergono. In matematica, con riferimento a serie numeriche, successioni e sim., lo stesso che tendere al ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] , periodo dell’o. l’intervallo di tempo tra il passaggio in uno stesso puntodi due massimi successivi, frequenza dell’o . Nel linguaggio giornalistico, si parla talora di o. lunga e di o. breve con riferimento agli effetti più o meno lontani nel ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] una grandezza fisica al variare del sistema diriferimento scelto: in partic., per i riferimenti spaziotemporali, t. galileiane, trasformazioni delle coordinate di un punto tra riferimenti inerziali, valide nell’ambito della meccanica classica, per ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] una vita media relativamente elevata; s. igrometrico dell’aria, le condizioni di umidità relativa dell’aria in un determinato punto o ambiente; allo s. nativo, locuz. che fa riferimento a elementi chimici che si trovino in natura allo stato non ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] le coordinate dei puntidi una curva dipendono da un solo parametro); s. razionale, superficie algebrica per la quale esista una corrispondenza razionale (con inversa razionale) con un piano: ne sono esempî le quadriche. Con riferimento ad altre ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] gli organi che (diversamente da quelli avventizî) si formano in punti prestabiliti: così le foglie in corrispondenza dei nodi del fusto strutturali o di funzionamento si presta a essere assunto come elemento campione, o diriferimento per determinate ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] un cane di razza. 4. intr. (aus. essere), fig. Passare da un punto a un altro omettendo i punti o gradi intermedî: saltiamo direttamente all’ultima questione; nel canto e sim., s. dal mi al la, da una nota all’altra; anche con riferimento a passaggi ...
Leggi Tutto
fintech
(Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti [...] mondiali, Londra, New York e recentemente Sydney, stanno diventando anche puntodiriferimento per le start-up fintech. Il nostro paese non è certamente un puntodiriferimento per la finanza, ma alcune start-up italiane mirano a conquistare ...
Leggi Tutto
estremo
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o [...] di Singapore. Con partic. riferimento alla vita dell’uomo: trahendo poi l’antiquo fianco Per l’extreme giornate di sua vita (Petrarca); l’e. respiro, l’ultimo prima di spirare; il passo e., il trapasso dalla vita alla morte; all’ora e., in puntodi ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] , punto p., un punto del piano o dello spazio elementare, in contrapp. a punto improprio o all’infinito (analogam. si parla di retta , in cui le variazioni del tempo dipendono dal sistema diriferimento, il tempo p. è la misura del tempo degli ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...