mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] il ritardo sia, mettiamo, di tre ore. l. Con riferimento a generi di vendita, richiedere per essi puntodi dover fare una cosa (per es., di fare uno sproposito, di commettere una grossa sciocchezza, di mentire), costringerlo, ridurlo alla necessità di ...
Leggi Tutto
orario1
oràrio1 agg. [dal lat. mediev. horarius, der. di hora «ora»]. – 1. a. Che si riferisce all’ora, che concerne le ore (e per estens. il tempo): linee o., quelle che, nelle meridiane, segnano le [...] angolo orario. In fisica: legge o. (o temporale) del moto di un punto, la relazione che intercorre tra la distanza percorsa dal punto a partire da un puntodiriferimento, misurata sulla traiettoria, e il tempo impiegato a percorrerla; equazione o ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, [...] ): precisamente, l. geografica, quella che misura la distanza angolare del punto da un meridiano diriferimento (normalmente quello di Greenwich); si parla anche di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] le cose più evidenti (la frase è talvolta riferita agli orecchi); con lo stesso sign., in usi region., avere le fette di salame sugli occhi. Perdere il lume degli o., essere sconvolto dall’ira al puntodi non vederci quasi più. Gettare (meno com ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] altri sign., in cui la prep. da può esprimere moto da un puntodi partenza, la locuz. è spesso scritta unita: ricominciamo dapprincipio; dovremo rifare dagli interpreti come ulteriore criterio diriferimento nella soluzione delle controversie. b ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] In radiodiagnostica, il termine è usato in senso generico come equivalente di immagine, ma per lo più con riferimento a reperti patologici: o. policiclica; o. a palla. 6. Punto ombra, puntodi ricamo leggero e delicato, col quale si ottengono effetti ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento, della regolarità di qualche cosa, dal puntodi vista amministrativo o tecnologico, o anche con riferimento alla salute: fare il c. dei bagagli; i documenti sono risultati in regola al c.; posto ...
Leggi Tutto
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel [...] di base del sistema di classificazione: dal puntodi vista biologico è costituita da un complesso di organismi tra loro interfecondi e in grado di ’è quella s. di monumento che stanno costruendo in piazza?; anche con riferimento a sentimenti, per ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] del corso di un fiume (il Tevere a m. di Roma) e, con altro sign., un punto (o parte o sezione) di una corrente fluida situato anteriormente rispetto a un altro punto (o parte o sezione) della stessa corrente, con riferimento al verso di questa (per ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] . Per quasi-periodo, v. quasiperiodo. b. In partic., in fisica, con riferimento a fenomeni oscillatorî e vibratorî, p. del moto, il minimo intervallo di tempo dopo il quale un punto materiale torna in una data posizione con la medesima velocità e ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...