pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] . Talvolta per indicare semplicem. il punto centrale di qualche cosa: colpire in p. petto, in p. faccia, in mezzo al petto, in mezzo alla faccia. d. Ormai ant., acqua p., di un fiume, gonfia (v. piena s. f.); con riferimento al mare, alta marea. 4 ...
Leggi Tutto
repere2
rèpere2 s. m. – Nella locuz. del linguaggio medico puntodi rèpere, rifatta sul fr. point de repère (v. repère) «puntodiriferimento» (l’accento della forma ital. è dovuto all’influsso del lat. [...] »: reperio, repĕris, ecc.): si usa per indicare, in chirurgia, aree cutanee di limitate dimensioni, corrispondenti a formazioni anatomiche facilmente riconoscibili (per es., rilievi ossei), di cui si serve il medico o il chirurgo a scopo orientativo ...
Leggi Tutto
referente2
referènte2 s. m. [dall’ingl. referent «ciò a cui ci si riferisce», adattam. del lat. refĕrens -entis, part. pres. di referre «riferire»]. – 1. In semantica, l’oggetto o l’ente concreto, il [...] , significato da un segno, elemento o messaggio linguistico. 2. Con uso più recente (e arbitrario quanto quello prec.), spec. nel linguaggio polit. e giornalistico, persona o cosa che costituisce o può costituire un puntodiriferimento. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] ecc.; sia con riferimento al particolare oggetto di studio: e. della produzione; e. pubblica, parte della scienza economica che studia l’attività economica dello stato, e, con altro senso, lo studio dell’attività economica dal puntodi vista generale ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] all’anima; grazie dal f. del cuore; con riferimento all’indole: avere un f. di bontà; è burbero, ma nel f. non è cattivo . 6. Puntodi fondo: nome generico di qualsiasi puntodi ricamo eseguito stringendo fortemente determinati gruppi di fili del ...
Leggi Tutto
meridione
meridióne s. m. [tratto da meridionale, secondo il rapporto settentrione - settentrionale]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che sud o mezzogiorno, come punto cardinale. 2. Il complesso delle [...] regioni meridionali di una nazione: il m. della Francia. Con riferimento all’Italia meridionale, è quasi sempre usato assol. (e spesso scritto con l’iniziale maiuscola): vivere, trasferirsi nel Meridione; i costumi tipici del Meridione. ...
Leggi Tutto
pica2
pica2 s. f. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri da stampa, in uso nei paesi anglosassoni, desunta dai caratteri usati in un libro liturgico della chiesa inglese [...] nel medioevo (libro detto usualmente pica, con riferimento non ben chiaro al nome lat., pica, della gazza): la riga pica equivale a mm 4,218, e il punto pica (che è la 12a parte della riga) a mm 0,3515. ...
Leggi Tutto
subsatellite
subsatèllite s. m. [comp. di sub- e satellite]. – In astronautica, con riferimento a un satellite artificiale (per es., terrestre), punto della superficie dell’astro principale (per es., [...] la Terra) su cui, a un dato istante, si proietta verticalmente il satellite ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] di determinati regolamenti di borsa; u. di nolo, nei trasporti marittimi, è la misura unitaria del nolo riferita a un’unità di peso, o di volume o di anche aggruppamento di più individui che si comporti dal puntodi vista delle scelte di consumo come ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] , p. equidistanti quelle che mantengono i rapporti nelle distanze tra punti appartenenti ad alcune linee (per es., i meridiani). In generale, con riferimento al metodo di rappresentazione e alla superficie sulla quale si rappresenta il reticolato ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...