meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] delle grandezze meccaniche dei singoli elementi. c. Con riferimento alla natura dei corpi trattati, si parla di m. del punto materiale, dove i corpi sono considerati punti geometrici dotati di massa, m. del corpo rigido, soggetto a moti traslatorî ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] è la casa, intesa come puntodi partenza, poi come puntodi arrivo. Più precisamente, se il verbo è di 1a persona, il movimento s’ soggetto rappresentato da una cosa, giungere, arrivare, con riferimento più o meno diretto al luogo dove si trova o ...
Leggi Tutto
o, O
‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] matematica, si indica generalmente con O un puntodiriferimento, per es. l’origine di un sistema di coordinate, il punto d’intersezione di due rette e quindi il vertice di un angolo, oppure il puntodi vista nella prospettiva. Erroneamente, il segno ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] alle proprietà antigeniche dei globuli rossi; i sistemi di gruppi sanguigni più importanti, dal puntodi vista pratico, per quanto si riferisce alle possibilità di trasfusione del sangue e a fenomeni di incompatibilità tra madre e feto, sono l’AB0 ...
Leggi Tutto
protocollare1
protocollare1 agg. [der. di protocollo]. – 1. a. Del protocollo, che riguarda il protocollo: numero p.; formule p., atti p., con riferimento a documenti diplomatici; norme, usi, consuetudini [...] con riferimento al cerimoniale diplomatico. b. Per estens., che rientra nelle consuetudini o nella regola, soprattutto da un puntodi vista formale: un discorso, una relazione protocollare. c. In senso fig., con sign. affine a regolamentare, di cosa ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] corda, n. 5 a). Non sostituisce che raram. sopra con riferimento a cosa che sovrasti un’altra con interposto fra le due un sul puntodi rinunciare. In matematica, si usa esclusivam. su nella lettura di formule per indicare l’operazione di quoziente ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] la forma originaria lat. di uso più com.); C’è una v. nella mia vita, Che avverto nel punto che muore (Pascoli, nella v., per abbrev. del latino sub voce), come formula di rinvio, diriferimento o di confronto. c. Sinon. più generico e com. del ...
Leggi Tutto
vicino
agg., s. m. e avv. [lat. vicīnus, der. di vicus «rione, borgo, villaggio»; propr. «che appartiene allo stesso vicus»]. – 1. agg. a. Che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo in cui [...] uno si trova o a un dato puntodiriferimento (si contrappone direttamente a lontano): fa il maestro di scuola in un paese v.; è qui nella stanza v.; parlando di due o più cose e persone, o gruppi di persone e cose: due case v.; questi quadri sono ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] o situazione bloccata, senza capacità o possibilità di evolversi, di migliorare). In passato, p. di distanza, palo innalzato a 100 m dalla linea di traguardo, per offrire ai fantini un puntodiriferimento quando occorreva stimolare i cavalli a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] o capovolgimento di tutti i v., espressioni di origine nietzschiana); giudizio di valore, in contrapp. al giudizio di realtà (riferito a ciò , politici, religiosi, estetici, ecc. Dal puntodi vista dei comportamenti sociali, si tende a considerare ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...