numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] Con riferimento ai filati, n. è sinon. di titolo. b. Detto di giornali e riviste, indica una singola emissione: l’articolo è uscito nel n. del 20 giugno; un n. arretrato; il seguito al prossimo n., frase che si usa stampare alla fine di ogni puntata ...
Leggi Tutto
saltare
1. MAPPA SALTARE, riferendosi a persone o animali, significa staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza [...] ultima accezione è usato anche nel senso figurato 4. di passare da un punto a un altro tralasciando i punti intermedi (leggendo hai saltato una riga; s. da un argomento a un altro). 5. Con riferimento a cose, saltare vuol dire staccarsi rapidamente e ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] una figura diriferimento o da altre figure importanti dal puntodi vista affettivo. ◆ Un sostegno prezioso soprattutto nel ristabilire un equilibrio nel rapporto genitoriale e per far superare ai bambini che hanno assistito ad episodi di violenza a ...
Leggi Tutto
basso
1. MAPPA Si dice BASSO ciò che è poco elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo b. e tarchiato; tacchi bassi); 2. MAPPA è basso anche ciò che si trova a [...] poca altezza dal suolo o da un altro puntodiriferimento, oppure che costituisce la parte inferiore di qualcosa (soffitto b.; parte bassa della città). 3. MAPPA Detto degli occhi, della fronte, significa rivolto verso la terra (tenere gli occhi ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia [...] , ma una regione scarsamente e recentemente colonizzata (con partic. riferimento ai territorî del West), a diretto contatto con le terre non ancora colonizzate, puntodi partenza quindi per l’espansione colonizzatrice; presso gli storici, la ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] quell’uomo ho avuto sempre il massimo rispetto. Anche con riferimento a istituzioni civili o religiose o alle cose che le il mondo (prov. tosc.). b. Modo di considerare, di guardare, puntodi vista: sotto questo r. la questione sembra semplice ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] da specificazioni che ne limitano il campo dal puntodi vista cronologico, geografico, religioso, ecc.): la contenuta nelle Sacre Scritture (in opposizione a s. profana); con riferimento a singoli eventi storici: s. della Rivoluzione francese, del ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] attivazione della misura incoraggia la diffusione di processi produttivi sostenibili dal puntodi vista ambientale che favoriscono la di incidenti e di brutte esperienze che possono avvenire localmente per l’entomofauna presente fanno riferimento ...
Leggi Tutto
vetta
1. MAPPA La VETTA è la sommità, la cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] vette delle Alpi; raggiungere la v.). In geografia fisica, la linea di vetta è quella che unisce le vette più elevate lungo una dorsale montuosa, mentre in topografia il puntodi vetta di una superficie è quello in cui il piano tangente è (o si ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi [...] riferimento agli stati solido, liquido e gassoso di una determinata sostanza, sono dette piuttosto passaggi di stato). Le transizioni di alla fusione di un solido cristallino), in partic., quando il sistema viene a trovarsi nel punto critico (v ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...