marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] lo strumento nelle sale da concerto, considerata puntodiriferimento della marimba solista, per poi esibirsi in “Mirage pou Marimba” di Yasuo Sueyoshi, brano dal linguaggio atonale ma pieno di variazioni timbriche. (Damiano Nicotra, Sicilian Post.it ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] punto a un altro più vicino; angolo di c di prestiti e calchi dall’una all’altra e viceversa (per es. la convergenza greco-latina nell’età imperiale romana, o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] , scaffale, negozio di libri; aprire, chiudere, sfogliare un l., ecc. Con riferimento al contenuto dell’opera , per lo più iron., di chi parla con precisione o gravità affettata, o di chi espone le proprie ragioni da un puntodi vista suo, che però è ...
Leggi Tutto
controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] Il controllo può riguardare il puntodi vista amministrativo e/o tecnologico, ma può riferirsi anche alla salute (fare il c. dei bagagli; i documenti sono risultati in regola al c.; vado dal meccanico a chiedere un c. ai freni; devo fare un c. alla ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] di azione (trovare l’e. necessaria per continuare la lotta; tendere a uno scopo con grande e.). 3. Si dice per estensione anche riferendosi . 6. MAPPA Dal puntodi vista tecnico, invece, sono importanti lo sfruttamento di questa energia e le ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] la m. di molti bovini; la m. di una pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo ( la morte
fare la morte del topo
fino alla morte
in puntodi morte
pericolo di morte
Citazione
La morte non è male: perché libera l’ ...
Leggi Tutto
porto
1. MAPPA Il PORTO è uno specchio d’acqua, per lo più di mare, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di solito attrezzato con impianti per l’attracco, la sosta, la riparazione delle [...] persone (questa casa è diventata un p. di mare). 2. Sempre in senso figurato, la parola porto può significare puntodi arrivo, meta, conclusione di un’attività, di una impresa ecc., oppure può fare riferimento 3. a un luogo, o a una situazione, che ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] ’acquisizione di un nuovo puntodi vista sulle cose: «Apprezzi il loro modo di guardare il mondo, ti stupisci di come accezione del termine transilience, con particolare riferimento alla mappa o matrice di resilienza, elaborata da William J. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] di Expert.ai è di semplificare lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale, con particolare riferimento Google Cloud, ma il puntodi forza è nella partnership con il Mila canadese, l'Istituto di ricerca non profit sull' ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] il processo di “turistificazione”, variabile a seconda del quadro storico diriferimento, dei mezzi di trasporto e di comunicazione, delle e passioni: il teatro, la festa, la morte in una cultura meridionale, Ragusa, Sicilia Punto L., 1982, p. 21). ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...