convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] punto a un altro più vicino; angolo di c di prestiti e calchi dall’una all’altra e viceversa (per es. la convergenza greco-latina nell’età imperiale romana, o quella tra le varie lingue nell’Europa moderna). d. Nella critica testuale, con riferimento ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] al campione cui le parti si sono riferite; vendita su c.-tipo o su tipo di c., quella in cui la qualità della ordini di grandezza degli infiniti (o degli infinitesimi) in quel punto. 9. Anticam. il termine significò anche libro, registro di conti ...
Leggi Tutto
paesaggio
1. MAPPA Un PAESAGGIO è l’aspetto con cui si presenta una parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un determinato punto (un p. incantevole, ridente; p. montuoso, marino; ammirare [...] a una località di particolare interesse storico e artistico, e anche, più in generale, in riferimento all’insieme dei più colti indovinavano in quelle lontananze Santafiora e Sovana, nomi pieni di storia. Tra l’Amiata e il mare, faceva tristezza un ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] lo strumento nelle sale da concerto, considerata puntodiriferimento della marimba solista, per poi esibirsi in “Mirage pou Marimba” di Yasuo Sueyoshi, brano dal linguaggio atonale ma pieno di variazioni timbriche. (Damiano Nicotra, Sicilian Post.it ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] , scaffale, negozio di libri; aprire, chiudere, sfogliare un l., ecc. Con riferimento al contenuto dell’opera , per lo più iron., di chi parla con precisione o gravità affettata, o di chi espone le proprie ragioni da un puntodi vista suo, che però è ...
Leggi Tutto
capitale
1. MAPPA Il CAPITALE è una grande quantità di soldi, una somma ingente di denaro (mettere insieme, mettere da parte, accumulare, ereditare un c.; spendere, sperperare, dilapidare, dissipare [...] capitale
Citazione
Già il fatto che si parli dell’uomo come di un “capitale” o vi si faccia riferimento come a una “risorsa” (le cosiddette “risorse umane”) la dice lunga in ordine al puntodi vista che oggi si assume nel considerare l’uomo.
Umberto ...
Leggi Tutto
controllo
1. MAPPA Il CONTROLLO è l’azione del controllare e il suo risultato, ossia la verifica dell’esistenza di un fatto o dell’esattezza, del corretto funzionamento o della regolarità di qualcosa. [...] Il controllo può riguardare il puntodi vista amministrativo e/o tecnologico, ma può riferirsi anche alla salute (fare il c. dei bagagli; i documenti sono risultati in regola al c.; vado dal meccanico a chiedere un c. ai freni; devo fare un c. alla ...
Leggi Tutto
energia
1. MAPPA Il termine ENERGIA si riferisce in primo luogo alla forza fisica, cioè alla potenza attiva che ha un organismo, alla sua capacità di muoversi e di agire (riacquistare le energie perdute; [...] di azione (trovare l’e. necessaria per continuare la lotta; tendere a uno scopo con grande e.). 3. Si dice per estensione anche riferendosi . 6. MAPPA Dal puntodi vista tecnico, invece, sono importanti lo sfruttamento di questa energia e le ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] la m. di molti bovini; la m. di una pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo ( la morte
fare la morte del topo
fino alla morte
in puntodi morte
pericolo di morte
Citazione
La morte non è male: perché libera l’ ...
Leggi Tutto
prospettiva
1. MAPPA La PROSPETTIVA è una parte della geometria che si occupa di elaborare le regole grafiche per costruire, di un qualunque oggetto, un’immagine a due dimensioni analoga a quella data [...] figurato, il termine fa riferimento a una previsione di probabili eventi futuri, specialmente se spiacevoli (la p. di restare senza lavoro spaventa tutti; non avere prospettive), oppure 6. MAPPA indica l’angolazione, il puntodi vista da cui viene ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...