cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., [...] c.; la fase c. (di una difficile trattativa, di una crisi di governo, di una tensione internazionale, di una competizione, ecc.). ◆ Il termine è nato per l’uso di crux nelle due espressioni instantia crucis («argomento della croce») di F. Bacone ed ...
Leggi Tutto
cardinale
1. MAPPA CARDINALE si dice in riferimento a ciò che fa da cardine; il significato è vicino a quello dell’aggettivo principale (una verità c.; i principi cardinali di un sistema). 2. Riferito [...] dei cosiddetti numerali. 3. In geografia, l’aggettivo cardinale si riferisce ai quattro punti fondamentali che si trovano sull’orizzonte, ai quali si riferiscono tutte le possibili direzioni: tali punti si chiamano, come è noto, nord, sud, est e ...
Leggi Tutto
capo
1. MAPPA Il CAPO è la parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo; la parola è un sinonimo di testa, che è un termine più comune (non però in Toscana). Negli insetti, [...] trovano i più importanti organi di senso. Nell’uso comune si usa spesso in riferimento a quella parte del cranio lavata di capo
mal di capo
mettere il capo a partito
mettersi in capo qualcosa
passare, frullare, girare per il capo
per sommi capi
punto ...
Leggi Tutto
segnale
1. MAPPA Un SEGNALE è un’indicazione di tipo visivo o acustico, decisa di comune accordo o in base a una convenzione, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più [...] strada era interrotta per frana), con particolare riferimento 3. MAPPA all’insieme di cartelli e dispositivi che le autorità, in con segnale si indica ogni comunicazione da un punto a un altro di una cellula o di un organismo, oppure da uno a un altro ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] al quale vengono riferiti i punti della superficie terrestre nella trattazione di problemi inerenti al magnetismo terrestre, secondo un sistema analogo a quello delle coordinate geografiche in cui, però, gli elementi diriferimento sono l’equatore ...
Leggi Tutto
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] , della beatitudine eterna). Anche, nel linguaggio poet. o religioso, la persona che costituisce un sicuro puntodiriferimento, presso la quale si trova protezione, sicurezza, serenità e sim.: sola tu sei quella Che con anima sicura Nel gran mar ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] portare una fascia intorno alla v.; puntodi v. (frequente anche in forma ellittica, punto vita), il punto in cui è la vita rispetto all’altezza (avere il puntodi v. alto, basso): in questo senso, con riferimento al corpo femminile, il dim. vitino ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] infinito, sul puntodi, stando per: al m. di uscire, mi sono ricordato che non avevo preso le chiavi; al m. della resa dei conti si è tirato indietro. c. Ogni momento, o a ogni m., o tutti i momenti, di continuo, molto spesso, con riferimento a cose ...
Leggi Tutto
perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] rispetto a un’altra imbarcazione che procede con uguale rotta o retrocede rispetto a un puntodiriferimento (puntodi partenza, puntodi virata, ecc.), per effetto di errata manovra o a causa del vento, del mare, delle correnti contrarie. In senso ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra parte: la s. di una piazza; la s. in pianta, o in alzato, di un edificio; una facciata che manca di simmetria. In questo senso, si parla di simmetria con riferimento, per es., al viso o al corpo ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...