quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] il numero dei vincitori: ai 13 spetta una q. di euro ..., e ai 12 una q. di euro .... 2. La distanza di un punto (o di un oggetto, elemento, ente) da un piano orizzontale prefissato diriferimento, alla quale si attribuisce il segno + o − secondo che ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] generale, si assume l’equivalenza di tutti i sistemi diriferimento, indipendentemente dalla loro accelerazione reciproca, cosicché la distinzione fra forze assolute e forze apparenti viene a cadere. Da un puntodi vista geometrico, la forza è ...
Leggi Tutto
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] : a. Che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato puntodiriferimento, detto spec. di fluidi scorrenti: acqua p. (soprattutto in senso fig., con riferimento a cose ormai trascorse, che non hanno più valore o importanza, che non ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] cacio. b. Che si trova in posizione elevata, a notevole distanza dal suolo o da altro puntodiriferimento: la parte a. del palazzo; la zona a. della città; quel quadro è appeso troppo a.; stanze col soffitto molto a.; a. livello, in senso proprio e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] il carattere relativo della simultaneità (due eventi che avvengono contemporaneamente in punti diversi di un sistema diriferimento non sono simultanei in un altro sistema diriferimento in moto rispetto al primo) e il fenomeno della dilatazione del ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] ; p. ideale, il peso corporeo considerato ottimale per una persona in base a determinati parametri, adottato come puntodiriferimento nei calcoli dei fabbisogni calorici per la preparazione delle diete. Nella pratica commerciale: p. lordo, il peso ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] a considerare il moto; v. periferica, con particolare riferimento ai punti della superficie esterna di un corpo in moto rotatorio, la velocità di ciascun punto, pari al prodotto della velocità angolare del punto per la sua distanza dall’asse del moto ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] luogo non molto distante). Sim., in altre indicazioni di luogo: il giardino si trova all’a. di Piazza Cavour, sulla medesima linea, rispetto ad altro puntodiriferimento. 4. In acustica, a. o acutezza di un suono, uno dei suoi caratteri distintivi ...
Leggi Tutto
azimut
àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente [...] due coordinate polari sulla superficie terrestre, cioè l’angolo che l’arco di cerchio massimo terrestre C da un puntodiriferimento O (origine) al punto P che interessa forma con il meridiano di O (l’altra è la distanza polare, lunghezza dell’arco C ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] n. piana, quella condotta con l’aiuto della sola geometria piana, distinta in n. costiera, che si avvale dipuntidiriferimento sulla costa e di segnalamenti marittimi, in genere riportati dalle carte nautiche, e n. stimata (v. più avanti, al n. 2 c ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...