raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] al poligono). Con sign. particolare: r. di curvatura di una curva in un suo punto, il raggio del cerchio osculatore alla curva nel punto; r. vettore, in un riferimentodi coordinate polari, il segmento che unisce un punto generico con l’origine del ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] piace; c’è un p. per ogni cosa; il p. di questi libri è nello scaffale di destra; rimetti a p. questi attrezzi; lì il quadro è al sono p. che non conosco. c. Lo stesso che punto, parte, zona, anche con riferimento a parti del corpo: qual è il p. che ...
Leggi Tutto
post quem
locuz. lat. (propr. «dopo il quale»), usata in ital. come agg. – Formula che, spec. nel linguaggio delle discipline storiche e giuridiche, serve a qualificare un puntodiriferimento iniziale; [...] per terminus post quem, v. terminus ...
Leggi Tutto
trap
s. f. o m. inv. Sottogenere della musica rap, sviluppatosi, a partire dagli anni Novanta del Novecento negli Stati Uniti, come espressione degli ambienti sottoproletari urbani degradati e caratterizzato [...] , ritmati da una musica elettronica fortemente sincopata. ◆ A seguire Big Fish, che porterà la sua label Doner Music, puntodiriferimento in Italia per l’elettronica bass e trap. (Vogue.it, 20 maggio 2016, Notizie) • [tit.] Virgilio, Musica «trap ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] tempo, zona soleggiata»). Nell’uso pratico si parla talora di p. positiva e di p. negativa, rispetto a una data pressione diriferimento, a seconda che la pressione considerata sia maggiore o minore di questa; è detta inoltre p. relativa la grandezza ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il puntodi un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] cose o ad altri puntidiriferimento: la p. della Terra rispetto al Sole, della Luna rispetto alla Terra; la p. geografica di un’isola; la p. dell’Italia nel Mediterraneo, del Messico nell’America Settentrionale; p. di una nave o di un aeromobile, il ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] ; in senso fig., il punto d’inizio, il momento d’avvio di qualche cosa, o anche la situazione iniziale: il puntodi p. di un autobus, di una gara, di una strada; puntodi p. di un discorso, di una discussione; stabilire il puntodi p. per una ricerca ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] v. anche passa2). In senso fig., andare oltre il punto giusto: p. di cottura, di vivande rimaste troppo tempo al fuoco; con riferimento a frutta, carni e sim., aver superato il limite di maturazione o di freschezza, andare a male, guastarsi, solo nel ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] etere e lo spazio assoluto risulta in linea di principio individuato dal sistema diriferimento rispetto al quale l’etere è in . immagine e s. oggetto, i due assiemi dei punti immagine e dei punti oggetto coniugati per un dato sistema ottico. c. In ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale diriferimento; più [...] alla traiettoria nel punto considerato con il piano orizzontale per il punto stesso; in astronomia, l’angolo formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, di una cometa, ecc.) con il piano dell’eclittica; in marina, con riferimento a una nave ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...