• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Matematica [14]
Fisica [14]
Industria [13]
Geografia [11]
Medicina [9]
Industria aeronautica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Biologia [6]
Lingua [6]

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] o, per estens., la persona che si cerca (cfr. l’odierno andare a colpo sicuro). f. ant. o region. Luogo fissato come punto di ritrovo per un incontro, un appuntamento: mandò a dire alla donna andasse senza sospetto alla p. consueta (Guerrazzi); dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] . 2. Il battere della corrente di un fiume, spec. nelle curve, contro un punto della sponda, e il luogo stesso dove batte. 3. La parte, sia del telaio fisso (b. fissa o controbattuta) sia di quello mobile (b. mobile) di un infisso, in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] . del pranzo, della cena, d’andare a letto; mi alzo sempre a o. fissa; è uscito all’o. solita; a quest’o. i negozî saranno già chiusi; verrà anche per te la tua ora. A quest’ora, a questo punto, ormai, e sim.: a quest’o. dovrebbe essere già in viaggio ... Leggi Tutto

epiciclòide

Vocabolario on line

epicicloide epiciclòide agg. e s. f. [comp. di epi- e cicloide3]. – In geometria, curva e. (o assol. epicicloide), curva piana descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio che rotoli senza [...] strisciare sopra un cerchio fisso del suo piano e sia tangente esternamente a tale cerchio; si dice ordinaria, accorciata o allungata, secondo che il punto sia, rispettivamente, sul cerchio mobile, oppure interno, o esterno ad esso (v. fig. a p. 286 ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] della radice, costituita da agglomerati di cellule, che rappresenta il punto di formazione del pelo. 3. a. In mineralogia, m. ., nella tecnologia meccanica, elemento metallico, generalmente fisso, che, nelle operazioni di imbutitura, trafilatura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] ) col terzo inferiore dell’arco; si contrappone alle didascalie alla punta, nel mezzo. c. La parte posteriore e più grossa della macchine per maglieria, l’estremità degli aghi dalla parte del supporto fisso. 5. fig. Nei giochi di carte, la parte del ... Leggi Tutto

codétta

Vocabolario on line

codetta codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] tomaio. 5. In marina, il cavo con il quale una nave, già ancorata di prora, si ormeggia di poppa a un punto fisso (banchina, boa, ecc.); anche, il cavo che le imbarcazioni portano generalmente a poppa, per dare eventuali rimorchi e per ormeggio. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

stroppare

Vocabolario on line

stroppare v. tr. [der. di stroppo] (io stròppo, ecc.). – Nel linguaggio marin., legare un oggetto mobile qualunque, per es. un bozzello, a un punto fisso con un pezzo di cavo ad anello (stroppo) che [...] ne lascia liberi i movimenti ... Leggi Tutto

stròppo

Vocabolario on line

stroppo stròppo (o stròppolo) s. m. [dal lat. stroppus (o struppus) «legame», cfr. gr. στρόϕος «corda»]. – Nell’attrezzatura navale, tipo di anello, formato con un pezzo di cavo, usato per avvolgere [...] un oggetto mobile e unirlo a un punto fisso, senza intralciarne i movimenti: quello, in partic., che lega il remo al suo scalmo. In alcuni casi, come nello stroppo di un bozzello, l’anello può essere di ferro o munito di gancio. ... Leggi Tutto

manovèlla

Vocabolario on line

manovella manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] che serve per girare a mano un qualsiasi dispositivo a cui sia fissato per l’altra estremità: la m. dell’organetto di Barberia; manovellismo, che può compiere rotazioni complete intorno a un punto fisso; nel caso più semplice è costituito da un’asta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
punto fisso, teoremi del
punto fisso, teoremi del In matematica, un p. f. per una funzione f:A→A definita su un insieme A è un elemento x∈A tale che x=f(x). In altre parole, un p. f. è un elemento (numero, punto ecc.) che la funzione applica su sé stessa. Per es.,...
punto fisso
punto fisso punto fisso in un’applicazione di uno spazio X in sé stesso, punto che corrisponde a sé stesso. ☐ In geometria, si definisce un punto fisso in una trasformazione geometrica ogni punto che ha come corrispondente sé stesso. Per esempio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali