• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Matematica [14]
Fisica [14]
Industria [13]
Geografia [11]
Medicina [9]
Industria aeronautica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Biologia [6]
Lingua [6]

monorméggio

Vocabolario on line

monormeggio monorméggio (o monoorméggio) s. m. [comp. di mono- e ormeggio]. – In marina, denominazione di un tipo di ormeggio, generalm. situato in acque non portuali, costituito da un unico punto fisso [...] (boa, piattaforma, ecc.) per l’attracco di navi, per lo più petroliere. In partic., boa di m., particolare tipo di ormeggio per lo scarico delle grandi petroliere al largo della costa (nei cui paraggi ... Leggi Tutto

rigóre

Vocabolario on line

rigore rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... [...] punizione accordato dall’arbitro contro la squadra che abbia commesso un grave fallo nella propria area di rigore, tirato da un punto fisso (detto dischetto del r.), distante 11 m dal centro della linea della porta, con l’area di rigore sgombra. Di ... Leggi Tutto

maxidecreto

Neologismi (2008)

maxidecreto (maxi-decreto), s. m. Provvedimento esecutivo contenente numerose disposizioni. ◆ Governo e Parlamento difendono però il provvedimento contenuto nel maxi-decreto collegato alla Finanziaria: [...] 30 aprile 2005, p. 2, Primo piano) • [Giulio Andreotti] non si stanca di ripetere quello che è un suo punto fisso: «Tutto mi sarei potuto aspettare tranne di essere inquisito per mafia. Semmai avrei potuto temere di essere inquisito per aver firmato ... Leggi Tutto

sopravvènto

Vocabolario on line

sopravvento sopravvènto (e sopravènto) avv. e s. m. [comp. di sopra- e vento]. – 1. a. avv. Dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva). Comune spec. nell’uso marin. (dov’è [...] di sopravanzare l’avversario lungo il percorso di gara; anche, passare a una posizione di sottovento rispetto a un punto fisso da raggiungere (boa, imboccatura di un canale, ecc.), per cui il cammino da percorrere per risalire il vento necessita ... Leggi Tutto

anallattismo

Vocabolario on line

anallattismo s. m. [der. del gr. ἀνάλλακτος «immutabile», comp. di ἀν- priv. e tema di ἀλλάσσω «cambiare»]. – Proprietà di un sistema ottico per la quale il vertice dell’angolo parallattico cade in un [...] punto fisso dell’asse ottico; tale proprietà viene utilizzata nei cannocchiali distanziometrici. ... Leggi Tutto

època

Vocabolario on line

epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] di anni; o spazio di tempo compreso fra due di tali punti o momenti della storia. Più com., periodo storico collegato a metodo indiretto per la tenuta di un conto corrente, che fissa, agli effetti del computo degli interessi, una data comune, detta ... Leggi Tutto

oscillatóre

Vocabolario on line

oscillatore oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni [...] meccanici si possono avere o. rettilinei, costituiti generalmente da una massa, appesa tramite una molla a elica a un punto fisso, che oscilla in su e in giù intorno alla posizione di quiete, se tirata o spinta verticalmente; o. curvilinei ... Leggi Tutto

faro

Vocabolario on line

faro s. m. [dal lat. pharus, gr. ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel 3° sec. a. C. il faro di Alessandria]. – 1. a. Strumento di segnalazione luminosa, [...] in una solida costruzione a torre o in altro apposito edificio, sui punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontorî, scogli), per servire come punto fisso di riferimento nella navigazione notturna; si dice caratteristica di un f. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] il fatto di prendere posizione, di definire cioè chiaramente il proprio punto di vista, il proprio atteggiamento su una determinata questione, in sistema ottico costituito da un obiettivo singolo (a fuoco fisso o zoom) o da più obiettivi disposti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mira

Vocabolario on line

mira s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] sta per spiccare un salto, calcolare la distanza e fissare bene il punto dove si vuol toccare terra. Linea di m., in . non com. L’oggetto, il segno, il bersaglio a cui si mira: fissare, cogliere, colpire la m.; alla sua mira Curvò subito l’arco (V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
punto fisso, teoremi del
punto fisso, teoremi del In matematica, un p. f. per una funzione f:A→A definita su un insieme A è un elemento x∈A tale che x=f(x). In altre parole, un p. f. è un elemento (numero, punto ecc.) che la funzione applica su sé stessa. Per es.,...
punto fisso
punto fisso punto fisso in un’applicazione di uno spazio X in sé stesso, punto che corrisponde a sé stesso. ☐ In geometria, si definisce un punto fisso in una trasformazione geometrica ogni punto che ha come corrispondente sé stesso. Per esempio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali