• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Matematica [14]
Fisica [14]
Industria [13]
Geografia [11]
Medicina [9]
Industria aeronautica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]
Biologia [6]
Lingua [6]

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] poterlo aprire e chiudere, composti in genere da un telaio fisso, ed eventuale controtelaio, ricoperti da una mostra e da usi fig., ingresso, passaggio: tutta morta Fia nostra conoscenza da quel punto Che del futuro fia chiusa la p. (Dante), dopo il ... Leggi Tutto

svagato

Vocabolario on line

svagato agg. [part. pass. di svagare]. – Distratto, disattento, con la testa tra le nuvole: quel ragazzo è sempre s. quando gli si parla; è troppo s. per dargli un incarico così delicato; anche come [...] svagata!; caratteristico di persona distratta: modi s.; oggi hai un’aria s. più del solito; il mio occhio s. si fissò a caso su un punto della gran curva dei fiori ... e lì si fermò (C. Levi). ◆ Dim. svagatèllo. ◆ Avv. svagataménte, in modo svagato ... Leggi Tutto

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] c. dollaro-euro diminuisce). In partic., c. fisso, quello intercorrente tra due valute e mantenuto invariabile un turno di lavoro o di guardia: il c. arriva alle sei in punto. 3. Con senso più generico, mutamento, sostituzione, scambio: in cambio di, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] non navigabile (c. latera›li), o uniscono un fiume, da un punto a monte del suo estuario, al mare (c. d’estuario); c. o tubolare di scorrimento o trasporto di materiale vario: c. fisso, a fondo liscio, impiegato per il trasporto in discesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

serrapunto

Vocabolario on line

serrapunto s. m. [comp. di serrare e punto2]. – Organo della macchina per cucire che serve a tenere fisso il cappio formato dal filo nella formazione del punto di spola (v. spola). ... Leggi Tutto

equilìbrio

Vocabolario on line

equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo [...] , quello di un sistema di forze che, applicato ad un punto in movimento, non ne modifica il vettore della velocità. E. per esercizî atti a sviluppare il senso dell’equilibrio: può essere fisso, in bilico, oscillante, ecc. Giochi di e., esercizî varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] si hanno oscillazioni, con preferenze personali e senza criterio fisso, per la semiconsonante iniziale di nomi proprî quali Jacopo, j, J come abbreviazione e simbolo: nella forma maiuscola puntata, è abbreviazione di nomi di persona che cominciano e ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] cannello di legno o d’altra materia alla cui estremità si fissava un pennino metallico: intingere la p. nel calamaio; cancellare con timoniere a non farsi sorprendere da un salto di vento (il punto di penna di una vela latina è infatti il primo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] loro mediante coppie) nella quale uno dei membri (telaio) è reso fisso (in partic., se la catena è cinematica, ne deriva un tale cioè che per ogni membro mobile la traiettoria di qualsiasi punto sia unica e determinata, mentre se la catena non è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
punto fisso, teoremi del
punto fisso, teoremi del In matematica, un p. f. per una funzione f:A→A definita su un insieme A è un elemento x∈A tale che x=f(x). In altre parole, un p. f. è un elemento (numero, punto ecc.) che la funzione applica su sé stessa. Per es.,...
punto fisso
punto fisso punto fisso in un’applicazione di uno spazio X in sé stesso, punto che corrisponde a sé stesso. ☐ In geometria, si definisce un punto fisso in una trasformazione geometrica ogni punto che ha come corrispondente sé stesso. Per esempio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali