tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] lo più rettangolare e di limitato spessore, di legno o di altro materiale: t. da lavare o da bucato, t. da stiro, t. sono vere o false le proposizioni che formano A (da un punto di vista astratto, la tavola di verità costituisce una definizione del ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] oggetti e situazioni: q. di una merce, di un prodotto, di un materiale, e assol., con valore positivo, un tessuto, un vino, un marmo di q. di una vocale, il suo timbro, in relazione al punto o alla zona della cavità orale in cui viene articolata (v. ...
Leggi Tutto
tecnologia
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] piuttosto all’utilizzazione ottimale, anche e soprattutto da un punto di vista economico, dell’insieme di tecniche e procedimenti diversi , e talvolta la si identifica con la cosiddetta cultura materiale (v. materiale, n. 1 a), ma in realtà il suo ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] determinato trattamento; anche la qualità o la quantità del materiale introdotto. In partic., in balistica, c. di posto all’interno del proietto e che lo fa scoppiare nel punto stabilito; c. delle mine, complessa operazione consistente nel collocare ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] ’omogeneizzazione, che mira a ottenere in tutti i punti della massa la stessa composizione chimica; la massa sete sua con un bel v. (Petrarca). 3. In fisica, ogni materiale che si trovi in quel particolare stato di aggregazione, detto appunto stato ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] , ma gettate in massa nelle stive (carbone, cereali, materiali incoerenti, ecc.); c. secco e liquido, rispettivamente quello di stanza), detto anche mobile quando si sposta da un punto all’altro della struttura (come nei ponti stradali e ferroviarî ...
Leggi Tutto
coltello
coltèllo s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter «coltello»; cfr. coltro]. – 1. Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale [...] della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale (corno, legno, avorio, metallo, plastica, ecc.); c. da cucina, da tavola, da frutta; di metallo o di pietra dura, su cui poggia, nel punto di mezzo, il giogo della bilancia; c. a petto, ...
Leggi Tutto
astuccio
astùccio s. m. [dal provenz. estug, der. di estojar, estujar, che risalgono forse al lat. *studiare «conservare con cura»; cfr. fr. étui]. – 1. Specie di scatola di materiale vario, generalmente [...] navale, a. dell’albero portaelica, manicotto disposto nel punto di uscita dell’albero dallo scafo, per impedire all’ etnologia, a. penico, guaina di rivestimento del pene, di materiale vario, usata da alcune popolazioni delle zone tropicali (Africa, ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] meno com. a perdita di vista), a grande distanza, fino al punto più lontano dove l’occhio riesce ancora a vedere. c. Versamento per ripristino. e. L’esser privato di un bene non materiale, di un vantaggio, di una condizione di cui precedentemente si ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] cannuccia della p.; cambiare il bocchino alla pipa; con riferimento al materiale di cui è fatta: pipa di schiuma (cioè di schiuma di . In usi gergali: a. Mostrina militare con una sola punta. b. Aspro rimprovero, forte sgridata, spec. di un superiore ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...