fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] partic., in fisica, f. critico, comportamento singolare di proprietà termodinamiche e di trasporto di un mezzo materiale in vicinanza del punto critico di una transizione di fase. b. In statistica, ogni manifestazione della realtà che, ai fini della ...
Leggi Tutto
striscia
strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] su determinati tratti delle vie cittadine e indicanti che in quel punto il pedone può attraversare avendo diritto di precedenza sui veicoli (v. anche zebra e zebratura). c. Oggetto o materiale di forma o disposizione stretta e allungata, simile a una ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] delle migliori offerte o proposte; non avere prezzo, di oggetto materiale, di opera d’arte, o anche di atto, di (Ariosto); i letterati sono adesso in poco p. (Bandello). ◆ Pegg. prezzàccio, prezzo estremamente basso (dal punto di vista del venditore). ...
Leggi Tutto
memento
v. lat. [imperat. di meminisse «ricordare», quindi: «ricòrdati!»]. – 1. Usato come s. m., nome (dalla parola iniziale) di due preghiere che fanno parte del canone della messa in latino: una all’inizio [...] signo fidei, et dormiunt in somno pacis»). Per estens., il punto della messa in cui il sacerdote recita tali preghiere: la dirgli di non dimenticarci, o di darci quell’aiuto concreto e materiale che da lui ci aspettiamo. 3. Memento homo quia pulvis ...
Leggi Tutto
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia [...] o attrattive. Con accezioni partic.: schermo b., schermo di materiale assorbente per radiazioni ionizzanti e neutroniche (cioè, per es ; fossa b., v. fossa1. ◆ Avv. biologicaménte, secondo i principî della biologia, dal punto di vista biologico. ...
Leggi Tutto
rosario
roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera [...] Rinascimento. b. Con valore concr., la filza di pallottoline di materiale vario (chiamata anche corona), 50 più piccole e 5 più e palpabili sul torace del bambino in corrispondenza del punto di unione tra porzione ossea e cartilaginea delle costole ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] nelle costruzioni, versare in apposite forme metallo fuso, gesso, materiale cementizio, per ricavarne opere di getto: g. una statua di breve durata, facendo rimbalzare ripetutamente l’arco sulla corda in un unico movimento, dalla punta al tallone. ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] a 10 m rispetto al bordo della vasca, ricoperte con materiale antisdrucciolevole, utilizzate per l’esecuzione dei tuffi; sono fissate di 200 m o, oltre tale limite, fino al punto in cui la profondità delle acque soprastanti permette lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere [...] . Nel linguaggio biblico e teol., l’uomo nel suo elemento materiale del «corpo» e quindi in contrapp. con l’anima ( si è fatto c.; ma più spesso l’uomo considerato dal punto di vista della sua debolezza, mortalità, soggezione ad appetiti inferiori e ...
Leggi Tutto
rovescio
rovèscio (ant. rivèscio o rivèrscio) agg. e s. m. [lat. reversus] (pl. f. -sce). – 1. agg. Voltato dalla parte opposta a quella diritta, e, più genericam., voltato in modo contrario a quello [...] Nei lavori a maglia, si dice (come contrapposto a dritto) del punto eseguito in modo che compaia sul diritto del lavoro la parte che . Per estens., un r. di grandine; e quindi di qualsiasi materiale, per lo più liquido, che si butta giù o cade dall’ ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...