solitudine
solitùdine s. f. [dal lat. solitudo -dĭnis, der. di solus «solo»]. – 1. La condizione, lo stato di chi è solo, come situazione passeggera o duratura: amare, desiderare, cercare, fuggire, temere [...] s. di un convento (v. anche la frase lat. o beata solitudo, ecc.); anche, condizione di chi vive solo, dal punto di vista materiale, affettivo e sim.: vivere in s., nella più nera s.; trascorrere la vecchiaia in s.; sentire il peso, o la tristezza ...
Leggi Tutto
sud-ovest
sud-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte (simbolo SO oppure SW) tra sud e ovest e da essi egualmente distante. Vento di SO, vento che soffia da questa direzione (libeccio nei paesi mediterranei). [...] 2. Copricapo di tela cerata, o di altro adatto materiale impermeabile, di forma rotonda con ampia ala, che nella parte posteriore scende fino a coprire le spalle, portato dai marinai in navigazione con tempo cattivo, o anche da ferrovieri, pompieri, ...
Leggi Tutto
interrompere
interrómpere v. tr. [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre «rompere», propr. «rompere nel mezzo»] (coniug. come rompere). – 1. a. Impedire, sospendere, arrestare, in maniera più [...] s’interruppe tutt’a un tratto. 2. Spezzare la continuità materiale di qualche cosa: i. un argine, un muro, una pron., essere interrotto, e quindi cessare, non proseguire: a un certo punto, la strada s’interrompe. ◆ Part. pass. interrótto, anche come ...
Leggi Tutto
pietrificazione
pietrificazióne s. f. [der. di pietrificare]. – 1. Fenomeno, spontaneo o artificialmente indotto, per cui una struttura biologica o altro materiale di natura organica acquista una condizione [...] anatomici in mezzo solido e trasparente si usano resine sintetiche che consentono, mediante l’opportuna regolazione del loro punto di fusione e del grado di impregnazione dei tessuti, di ottenere varî gradi di consistenza dei campioni da conservare ...
Leggi Tutto
boccia
bòccia s. f. [affine a bozza1] (pl. -ce). – 1. Vaso di vetro o di cristallo, con grossa pancia e collo lungo e stretto, usato per portare in tavola acqua o vino. B. fiorentina, bottiglia a collo [...] Treviso, pari a litri 0,8123. 3. Palla di legno, o di materiale sintetico (o anche, in taluni luoghi, di metallo) per il gioco delle rettangolare all’aperto; ognuno dei giocatori cerca di fare punto avvicinando il più possibile le palle di cui dispone ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] solido cristallino), in partic., quando il sistema viene a trovarsi nel punto critico (v. punto2, n. 8), si annulla un parametro di questo tipo la perdita di magnetizzazione di un materiale ferromagnetico quando si supera la temperatura di Curie, il ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, [...] o per drenare raccolte liquide o gassose, o comunque prelevare materiale biologico, a scopo diagnostico o terapeutico: s. gastrico, cui si vuole operare l’indagine, o per mettere a punto il questionario opportuno e dare istruzioni agli intervistatori. ...
Leggi Tutto
riga
s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] ,511 mm o, in rapporto alla piccola unità (il punto), a 12 punti. 3. a. Disposizione di persone ordinate una di fianco faccia rigorosamente piana, di legno, di metallo o di materiale plastico trasparente, e con almeno un bordo perfettamente rettilineo ...
Leggi Tutto
squadra
s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] aste, di diversa lunghezza, vincolate tra loro a cerniera, che, con l’ausilio di un filo a piombo, permettono di allineare un punto del terreno e uno della tavoletta. d. Per somiglianza di forma, Squadra (lat. scient. Squadra) è un altro nome della ...
Leggi Tutto
porosita
porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. [...] difetto di fusione che si ha quando il getto, in qualche suo punto, non è sufficientemente compatto. 2. In fisica, in tecnologia ( volume dei vuoti esistenti in una determinata porzione di un materiale e il volume complessivo; in geologia, p. utile, ...
Leggi Tutto
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto subisca una brusca variazione finita di...